Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

ISEE conviventi: quasi tutti sbagliano | Evita multe e fai il pieno di bonus compilandolo bene

Foto dell'autore

Valentina Giungati

L’ISEE deve essere compilato attentamente, soprattutto se ci sono conviventi in famiglia, altrimenti si rischiano multe e la perdita di benefici attivi.

Questo documento può essere realizzato ogni anno per accedere alla propria situazione economica generale, dove sono incluse le entrate ma anche le spese come ad esempio il pagamento di mutuo o affitto. La compilazione però non è sempre semplice, soprattutto quando ci sono delle casistiche particolari.

ISEE come compilarlo
Compilare ISEE per ricevere bonus (ilovetrading.it)

In particolare, quando si parla di “conviventi” bisogna fare molta attenzione perché si rischiano di compromettere delle voci o di saltare importi che sono fondamentali per un conteggio completo.

L’Isee per conviventi di base è come quello tradizionale, quindi come viene fatto quando si vive con il coniuge o con i figli, tuttavia la differenza è nel nucleo familiare che risulta all’anagrafe del Comune di residenza. Quando si va a compilare l’Indicatore della Situazione economica equivalente bisogna essere molto precisi perché si rischiano non solo errori che danno seguito a problemi per la richiesta di bonus ma anche di dover poi pagare una maggiorazione o delle multe.

ISEE conviventi: evitare di sbagliare

Nel caso di nucleo familiare si intende, ai fini economici, non solo persone sposate o comunque figli a carico ma tutti coloro che risiedono in quella casa con vincoli di parentela, quindi anche due fratelli, due cugini ecc. Se due persone non sono parenti allora potranno determinare ISEE differenti quindi ognuno con il suo nucleo familiare (questo è il caso in cui ad esempio si affitti una camera della propria villa ad un estraneo). L’Isee conviventi si abbassa se ci sono figli in casa perché se questi non hanno reddito figurano a tutti gli effetti come a carico.

Compilazione ISEE
ISEE conviventi, compilazione corretta (ilovetrading.it)

Ad abbassare la cifra totale sicuramente ci pensa anche un conto corrente cointestato, questa soluzione infatti determina una giacenza più bassa. Andando a compilare le voci però bisogna fare attenzione perché tutti coloro che rientrano nel nucleo familiare e che convivono devono essere dichiarati con una voce specifica e in quel paragrafo andranno inseriti i possedimenti mobiliari e immobiliari.

Pertanto bisogna essere certi delle dichiarazioni che vengono effettuate per quel soggetto perché in caso di problemi questi non riguardano solo chi ha dichiarato qualcosa di non veritiero ma tutto il gruppo che ha determinato l’Isee totale. Quando si lavora per ottenere un importo unico, si risponde univocamente anche delle conseguenze legali. Per tale motivo, anche per evitare di perdere bonus e agevolazioni, è fondamentale controllare con minuziosa precisione.

Per evitare problemi la cosa migliore è affidarsi al controllo incrociato dell’INPS che viene fatto online e in pochi minuti. Non è proprio un ISEE precompilato ma dati che vengono validati dall’Inps dopo la presentazione della DSU e prima di concludere la procedura. In questo modo il margine di errore è più basso.

Gestione cookie