Attenzione massima all’ultima comunicazione dell’INPS sia per i pensionati che per i beneficiari di altri trattamenti.
I cittadini oggi sono abituati a rapportarsi con la pubblica amministrazione attraverso strumenti digitali. Un tempo quando si andava all’INPS o all’Agenzia delle Entrate si parlava con delle persone ma oggi tutto avviene attraverso lo SPID e il computer.
Anche l’utilizzo delle email e della PEC è diventato molto importante. I pensionati ma anche i non pensionati sono abituati a rapportarsi all’INPS utilizzando strumenti elettronici. Ma l’INPS a volte fa delle comunicazioni che possono indurre apprensione: si pensa a problemi sulla pensione o a quella che si percepirà in futuro.
Inoltre l’INPS eroga tutta una serie di bonus e di pensioni di invalidità e quindi gli italiani se ricevono una comunicazione dall’INPS stanno bene attenti a capire di che cosa si tratta. Ultimamente però agli italiani stanno arrivando delle comunicazioni INPS che possono essere molto problematiche.
Queste comunicazioni INPS sono scritte in un linguaggio molto tecnico ma anche in grado di incutere timore ai cittadini che non vogliono rischiare di perdere pensioni oppure bonus. Ma il fatto è che queste email anche se sembrano provenire dall’INPS in realtà non provengono dall’INPS e sono una truffa.
Ma è proprio l’Inps a mettere in guardia se si ricevono queste email e a spiegare che cosa fare. L’email truffaldina più diffusa che sembra provenire dall’INPS riguarda proprio la richiesta di aggiornare le coordinate bancarie oppure di effettuare un bonifico. L?Email minaccia il cittadino proprio di far perdere la pensione oppure di bloccarla finché non si sarà ultimata la procedura o cose di questo genere.
Tanti Italiani non hanno dimestichezza con l’uso del computer e quando si vedono arrivare la richiesta di svolgere tutta una serie di attività burocratiche ed informatiche per non perdere bonus e pensioni subito si affannano a mettersi in regola. Ma l’INPS spiega che questa email non sono da prendere in considerazione e dunque se si ricevono queste email bisogna immediatamente cestinarle.
Tra l’altro un’altra cosa molto importante da fare è anche non cliccare sul link che è sempre contenuto in queste email. Infatti se si clicca su questo link non si andrà sul sito dell’Inps ma si andrà su una piattaforma molto pericolosa in grado di carpire i nostri dati sensibili sia dallo smartphone che dal computer.
Se si ricevono email di questo genere si hanno dei dubbi bisogna essere noi a contattare l’Inps e a verificare che non si tratti di una truffa e a farci dare anche tutte le informazioni del caso. Ma ribadiamo che la cosa più importante è non cliccare sul link che è sempre contenuto in questo genere di comunicazione truffaldine.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…