Amazon%3A+nuova+truffa+dei+venditori.+Quando+acquisti+fai+attenzione+a+questa+dicitura%2C+%C3%A8+un+inganno
ilovetrading
/2023/03/08/amazon-nuova-truffa-dei-venditori-quando-acquisti-fai-attenzione-a-questa-dicitura-e-un-inganno/amp/
News

Amazon: nuova truffa dei venditori. Quando acquisti fai attenzione a questa dicitura, è un inganno

Una nuova truffa Amazon sta pericolosamente tra gli utenti: i venditori possono ingannarti con questa dicitura a cui prestare molta attenzione

Il mondo del web è una risorsa inesauribile di offerte, opportunità, store on line dove è praticamente possibile acquistare qualsiasi cosa. E molti utenti, anche giustamente, spesso si lanciano a capofitto in queste enormi opportunità.

Amazon: una nuova truffa circola tra i venditori – ilovetrading.it

Sono migliaia gli e-commerce presso i quali poter acquistare prodotti e servizi, ma senza ombra di dubbio ci sono raccoglitori di store che mettono insieme migliaia di venditori che, per comodità o convenienza, ci si affidano. Tra questi su tutti, manco a dirlo, svettano colossi come E-Bay e Amazon. Tra i due sembra esserci quasi una concorrenza serrata, e chi acquista si affida totalmente a loro.

Purtroppo, però non tutti i venditori possono sembrare così affidabili, e tramite un inganno celato possono truffare gli acquirenti. E proprio per quanto riguarda Amazon bisogna prestare attenzione a questa dicitura che può rivelarsi una truffa. Ecco qual è e come bisogna mettersi in guardia: purtroppo la magagna è dietro l’angolo.

Nuova truffa dei venditori Amazon: la dicitura che può ingannare

Lo shopping compulsivo ha indotto tantissimi utenti ad acquistare on line senza colpo ferire, e a non prestare attenzione a delle piccole note e dettagli, che in realtà possono rivelarsi controproducenti e in alcuni casi rivelarsi una vera e propria truffa.

Amazon: attenzione a questa truffa nascosta – ilovetrading.it

I furbetti, infatti, sono sempre presenti e possono in maniera subdola trarre in inganno gli acquirenti. Spesso alcune cose possono sfuggire a questi enormi store di vendita, e chi riesce a capire il sistema, facilmente inganna gli utenti riuscendo a vendere comunque il proprio prodotto.

Ma come è possibile? Molto facile, hanno inventato un nuovo modo per truffare. Prodotti venduti a prezzi estremamente bassi per alcune tipologie di prodotti che in realtà costerebbero anche il triplo del loro valore. Eppure, guardando le recensioni sembrano meravigliose con enormi percentuali positive, sembrano essere affidabili. Ma è tutto oro ciò che luccica?

Leggere sempre le recensioni

Al loro interno, infatti, le recensioni indicano alcuni che sono prodotti di qualità molto bassa. Ma come è possibile? C’è un trucco, un indizio da spulciare: di fianco alla foto ci sono altri prodotti, come versione alternativa dello stesso che stanno vendendo. Su Amazon, infatti, può essere inserita una versione diversa dello stesso articolo, si pensi ad un colore o una tipologia diversa.

I venditori sfruttano tale caratteristica, proponendo altri prodotti aggiungendo ulteriore versione dello stesso articolo ad un prezzo competitivo. Ma le recensioni restano uguali, così il prodotto che non è così funzionante. Appare così ottimo a chi guarda le recensioni. Va verificato che quindi non ci siano altre versioni del prodotto.

@offertedalweb_official Occhio a questo video, ATTENZIONE‼️ Grazie Marco! #scamalert #imparacontiktok #shopping #amazon #review #tech ♬ Tokyo smooth jazz at night(844971) – TOKYO Lonesome Blue

Spulciando le recensioni, soprattutto le negative, la verità spesso viene a galla. Possono esserci segnalazioni che scoprono gli altarini e che mettono in guardia altri acquirenti. Così facendo, Amazon può rimuovere quel prodotto che non ha a che fare quello che stiamo cercando, portando la ricerca e le recensioni a un livello di credibilità maggiore.

Anna Antonucci

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

9 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

22 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa