Spendi+troppo+di+benzina%3F+Questi+errori+sono+madornali.+Smetti+subito+o+perderai+oltre+200+euro+in+un+solo+mese
ilovetrading
/2023/03/10/spendi-troppo-di-benzina-questi-errori-sono-madornali-smetti-subito-o-perderai-oltre-200-euro-in-un-solo-mese/amp/
Consumi

Spendi troppo di benzina? Questi errori sono madornali. Smetti subito o perderai oltre 200 euro in un solo mese

La crisi sicuramente non agevola, ma anche noi possiamo fare tanto per non spendere un patrimonio in carburante

Gli ultimi mesi hanno segnato un aumento esponenziale e continuo dei costi per rifornire di carburante i nostri veicoli. Molto è dovuto alla situazione congiunturale mondiale, non c’è dubbio. Ma anche noi possiamo aiutarci. Ecco gli errori da non commettere per non veder crescere drammaticamente il nostro bilancio.

Costo carburante alle stelle (AnsaFoto) – ilovetrading.it

Nell’immaginario collettivo, tutto nasce con la guerra in Ucraina. Il 24 febbraio 2022 la Russia di Vladimir Putin decide di invadere lo stato confinante, riportando, drammaticamente, la guerra in Europa. Quella scelta ha avuto, evidentemente, anche delle ripercussioni economiche sul mondo. Già nelle settimane successive, infatti, i prezzi ai distributori di carburante sono cresciuti in maniera abnorme. Costo costantemente superiore ai due euro al litro per diesel e benzina. E, addirittura, il gasolio arrivato a costare più della “verde”. Il Governo Draghi ha tamponato la situazione con il taglio delle accise. Provvedimento che il Governo Meloni non ha inteso rinnovare.

Tutto si innesta, peraltro, in una crisi energetica e inflattiva di quelle che non si vedevano da molti anni. Al netto di tutto ciò, però, ci sono diversi comportamenti che noi possiamo assumere per provare a limitare i costi nel nostro bilancio mensile che riguardano la spesa per il carburante. Ecco qualche consiglio e gli errori da non commettere.

Cose da non fare per non spendere una fortuna in carburante

In generale, possiamo dirvi che la manutenzione della nostra vettura è fondamentale per non far crescere le spese. Manutenere il veicolo (oltre a renderlo più sicuro) può farci risparmiare. Ecco una rapida carrellata.

Come non spendere una fortuna in rifornimenti (AnsaFoto) – ilovetrading.it

Iniziamo dalle gomme. Non tutti sanno che anche gli pneumatici influenzano i consumi. Se le ruote sono sgonfie o se gli pneumatici che montiamo sono fuori stagione, l’auto farà più fatica. E, quindi, consumerà di più. Parlando invece di componenti del veicolo, attenzione a iniettori e candele. I primi, se sporchi, faranno fatica a dosare il carburante necessario per muovere l’auto. E, così, la vettura andrà sotto sforzo, consumando di più. Quanto alle seconde, se usurate, noterete difficoltà in accelerazione. E, accelerando, ovviamente, si consumerà di più.

Anche il carburante di scarsa qualità o, peggio, annacquato, può farci consumare di più. In questo caso è più difficile difendersi, ma vi consigliamo di scegliere sempre distributori qualificati. Da ultimo, il consiglio più “banale”, ma che, vi assicuriamo, incide non poco. Se l’auto è troppo pesante, il motore dovrà sforzarsi di più (e, quindi, consumare di più) per spostarla. Il consiglio, allora, è di non imbottirla di cose e persone. Altrimenti, ecco che i costi mensili saliranno. Forse anche di 200 euro in totale.

Claudio Rossi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa