Conto+corrente%2C+tutti+fuggono%3A+stanno+passando+al+conto+deposito.+E+tu+che+aspetti%3F
ilovetrading
/2023/03/16/conto-corrente-tutti-fuggono-stanno-passando-al-conto-deposito-e-tu-che-aspetti/amp/
Economia

Conto corrente, tutti fuggono: stanno passando al conto deposito. E tu che aspetti?

Con l’aumento dei tassi di interesse, il conto deposito sta diventando sempre più adottato dagli investitori del nostro Paese. Pro e contro di questa scelta 

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da pandemia, crisi energetica, guerra tra Russia e Ucraina, tra l’altro ancora in corso. Questa situazione, di riflesso, sta influenzando tutto il sistema economico internazionale. E, come accade negli altri Paesi, ne è coinvolta anche l’Italia.

Conto deposito: conviene o no? – ilovetrading.it

L’inflazione è molto elevata, tant’è che nel dicembre scorso è arrivata all’11,6%, e un numero tanto alto non si vedeva dal 1985. Questa situazione ha una forte influenza sui risparmi degli italiani e tra l’altro, chi a fatica è riuscito a mettersi da parte un gruzzolo, sceglie di tenere il denaro nei conti correnti. Il punto, però, è che negli ultimi tempi, sempre più italiani stanno scegliendo di aprire dei conti deposito, in particolare a causa dell’aumento dei tassi di interesse. Ma quali sono i pro e contro di questa scelta?

Innanzitutto, per chi non lo sapesse, chiariamo cos’è un conto deposito. Si tratta di uno strumento finanziario a breve termine che consente di investire un tot di soldi vincolandoli per un certo periodo. Generalmente trova appoggio sul conto corrente ma, a differenza di questo, non consente di eseguire nessuna operazione. Nonostante questo, sono in molti ad optare per questo genere di investimento, tant’è che nell’ottobre 2022 c’è stato un aumento dell’apertura di tali conti del 141% a fronte dell’ottobre 2021.

Conto deposito: pro e contro rispetto ai conti correnti

L’aumento dei conti deposito ha principalmente un motivo: l’impennata dei tassi di interesse. Questi ultimi crescono, più è lungo il vincolo temporale. Non c’è nessun costo per aprire un conto deposito, né tantomeno per gestirlo. I costi hanno a che fare con la ritenuta del 26% sugli interessi e l’imposta di bollo del 2×1000 sulla cifra che si va a depositare.

L’impennata dei conti deposito -ilovetrading.it

Il conto deposito è assicurato dal Fondo interbancario di tutela dei depositi e si consiglia, di solito, a chi non ha molto tempo per gestire i propri risparmi. Infatti, il procedimento che c’è dietro è semplice: sarà sufficiente depositare il denaro nel conto vincolato e rinnovarlo quando scade, oppure chiuderlo, all’occorrenza. Fare questa scelta, tuttavia, ha i suoi contro, in quanto i rischi di investimento non mancano. Nel momento in cui si decide di investire una somma in conti deposito, bisogna essere a conoscenza del fatto che non si potranno più avere soldi immediatamente ma dopo un breve periodo.

Ergo, è importante tenere a mente che l’inflazione potrebbe andare a corrodere la somma che avete investito per via del calo di potere d’acquisto. Ciò significa che investire in un conto deposito, converrebbe solo se l’inflazione dovesse fermarsi oppure avere un calo sotto un certo limite. Non si vedranno, tra l’altro, subito, i benefici di un investimento del genere, ma passato un determinato lasso di tempo.

Anna Di Donato

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa