Il+datore+di+lavoro+pu%C3%B2+imporre+il+periodo+di+ferie%3F+Molti+non+lo+sanno%3A+preparati+prima+che+arrivi+l%E2%80%99estate
ilovetrading
/2023/03/22/il-datore-di-lavoro-puo-imporre-il-periodo-di-ferie-molti-non-lo-sanno-preparati-prima-che-arrivi-lestate/amp/
Lavoro

Il datore di lavoro può imporre il periodo di ferie? Molti non lo sanno: preparati prima che arrivi l’estate

Il vostro datore di lavoro può imporvi le ferie? La risposta è duplice e ci sono molte cose a cui prestare attenzione. Vediamole insieme.

Con l’avvento della bella stagione e l’avvicinarsi dell’estate, molti di noi staranno già pensando al dove andare in vacanza. Tuttavia i lavoratori dipendenti sanno bene che il piano ferie viene consegnato di solito con molto anticipo e questo implica scegliere i giorni di vacanza e di stop dal lavoro magari a inizio anno.

Il capo può imporvi le ferie? – ilovetrading.it

Questo però non è un problema insormontabile, basta organizzarsi per tempo e, avendo già i giorni prestabiliti da tempo, potreste anche riuscire a risparmiare e prenotare in anticipo sfruttando diverse offerte. Il problema sorge però quando il datore di lavoro cerca di imporre il periodo di ferie ai propri dipendenti.

Questa pratica, anche se a molti può sembrare assurda, spesso viene invece attuata e fra coloro che non sono esperti di legge o sono alla prima esperienza lavorativa, riesce anche a “mietere qualche vittima”. Diciamo così perché l’imposizione delle ferie da parte del proprio capo non si può fare. A meno che non si stia parlando di ferie forzate. Vediamo di cosa si tratta.

Le ferie vanno concordate

Partiamo da un presupposto: le ferie sono un diritto di ogni lavoratore sancito dalla Costituzione Italiana all’articolo 36. Normalmente la disciplina che regolamenta il periodo di congedo dal lavoro per ferie, vede il lavoratore concordare con l’azienda i giorni e le settimane prescelte e ogni CCNL definisce quante ore e quanti giorni si possono fare. Il minimo sono 4 settimane di ferie all’anno, di cui spesso 2 sono consecutive.

La differenza tra le ferie e le ferie forzate – (Ansa Foto) – ILoveTrading

Così facendo il dipendente non può meramente comunicare il periodo di stop e l’azienda non può decidere quando far andare i suoi dipendenti in vacanza. Questa decisione deve infatti essere concordata, andando a trovare un accordo tra le due parti. Esistono però quelle che vengono definite come Ferie Forzate. E sono una cosa differente. Questi giorni di stop dal lavoro vengono sfruttati dall’azienda in alcuni casi specifici di natura organizzativa, ma anche economica o produttiva come nei casi di chiusura aziendale o di calo del lavoro. Negli ultimi anni questa possibilità viene usata dalle aziende anche in caso di dipendenti particolarmente stressati che, in caso di malessere psicofisico, potrebbero non solo danneggiare se stessi, ma anche l’azienda. Si parla quindi sia di ferie forzate individuali o collettive.

@avvo82 Il datore di lavoro puo imporre le ferie? #legge #avvocato #law #lawyer #diritto #studiolegale #giurisprudenza #roma #tribunale #avvocati #consulenza #lawyerlife #dirittocivile#italia #work #commercialista #diritti #famiglia #giudice #impresa #articolo #giustizia #legale #lalegge #assistenzalegal#fyp#viral#foryoupage#gohome#foryou ♬ suono originale – avvo82

Laddove l’azienda voglia usufruire delle ferie forzate deve comunicarle con un notevole preavviso ai dipendenti proprio al fine di non turbare o creare particolare disagi ai dipendenti. Fate attenzione però: spesso il concetto di ferie forzate viene accompagnato da altre notizie inerenti il proseguo di vita dell’azienda o del vostro specifico lavoro.

Selena Marvaldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa