Patrimoniale+e+RdC%3A+lo+impone+la+UE%2C+chi+paga+e+chi+riceve+soldi+e+da+quando
ilovetrading
/2023/03/23/patrimoniale-e-rdc-lo-impone-la-ue-chi-paga-e-chi-riceve-soldi-e-da-quando/amp/
Economia

Patrimoniale e RdC: lo impone la UE, chi paga e chi riceve soldi e da quando

Dall’Unione Europea arrivano nuove leggi da seguire per l’Italia. Si reintroducono la tassa patrimoniale e il reddito di cittadinanza.

L’Unione europea torna a voler influenzare le scelte politiche italiane. Secondo indiscrezioni da Bruxelles potrebbe arrivare una nuova legge comunitaria che introduce una nuova tassa patrimoniale. Inoltre la UE chiede ancora la conferma per il reddito di cittadinanza.

Leggi europee su patrimoniale e RdC – ilovetrading.it

Non è mai stato un segreto quanto all’Unione Europea piacesse il Reddito di cittadinanza come era stato concepito. L’idea di un Reddito di base per tutti i cittadini in difficoltà economica è qualcosa che l’Unione augura e richiede a tutti i suoi stati membri. Per questo si è entrati in rotta di collisione con il nuovo esecutivo in Italia, che  sta facendo di tutto per eliminare la misura. Da Bruxelles potrebbero tuttavia arrivare due nuove leggi comunitarie che l’Italia potrebbe essere costretta ad accettare. Riguardano in un caso proprio il reddito di cittadinanza, nell’altro una nuova tassa patrimoniale per i più ricchi.

Oltre 130 eurodeputati hanno firmato una petizione per chiedere l’inclusione come legge europea di una tassa patrimoniale per gli ultra ricchi. L’obiettivo sarebbe di ottenere nuove risorse finanziare da incestire nei servizi comunitari. La tassa prevista dalla proposta della francese Aurore Lalurcq e il tedesco Gabriel Zucman è un’imposta progressiva dell’1,5% sui patrimoni superiori a 50 milioni di euro. Questa tassa si aggiungerebbe a quella già prevista per il prossimo anno del 15% sulle imprese multinazionali. Secondo Lalurcq e Zucman, queste tasse permetterebbero una più equa distribuzione delle ricchezze in Europa.

Leggi europee sulla patrimoniale e sul reddito di cittadinanza

Cosa c’entra quindi il reddito di cittadinanza? Nello stesso momento della presentazione della legge sulla patrimoniale, l’UE ha presentato anche una seconda legge direttamente collegata alla prima. Secondo il Parlamento Europeo la tassa patrimoniale sugli ultra ricchi andrebbe a finanziare un rilancio del reddito di cittadianza. In Europa viene definito piuttosto reddito di base, e prevedrebbe una rendita minima garantita a tutti i cittadini europei. L’Unione Europea aveva già mosso le proprie perplessità rispetto al reddito di cittadinanza così come era stato concepito, additandolo come contrario ai principi europei, in quanto uno dei requisiti per poterlo ottenere era la residenza in Italia da almeno 10 anni.

Nuove regole imposte dall’UE per patrimoniale e RdC – ilovetrading.it

Secondo l’Unione questa non è una cosa ammissibile per una misura comunitaria. Nonostante questo da Bruxelles intendono comunque rilanciare il reddito di cittadinanza, in aperto contrasto con la politica del premier italiano Giorgia Meloni, che ha invece deciso i eliminarlo completamente nel 2024.

Le nuove regole sulle case

Mentre siamo in attesa di capire come si evolverà la situazione attorno a queste due leggi, si ha ormai la certezza su cosa accadrà al progetto case green promosso dalla Commissione Europea. La Direttiva Case Green è stata approvata e verrà messa in atto nei prossimi anni.

Il progetto prevede che in Europa ci siano soltanto edifici a emissioni zero entro il 2050, cominciando dal primo passo di portare tutti gli edifici presenti sul territorio a Classe energetica E entro il 2030. Le istituzioni italiane hanno già mostrato la loro opposizione a questo progetto, bollandolo come economicamente insostenibile.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa