Banche%2C+ecco+quali+sono+le+pi%C3%B9+sicure+in+Italia%3A+scopri+se+puoi+stare+tranquillo+o+no
ilovetrading
/2023/03/29/banche-ecco-quali-sono-le-piu-sicure-in-italia-scopri-se-puoi-stare-tranquillo-o-no/amp/
Economia

Banche, ecco quali sono le più sicure in Italia: scopri se puoi stare tranquillo o no

In questi giorni ce lo stiamo chiedendo tutti: dove è meglio depositare i risparmi? Quali sono le banche più sicure? Scopriamolo insieme.

Perdere tutti i risparmi di una vita perché la propria banca è andata in fallimento, è un incubo che, purtroppo, potrebbe diventare realtà. Dopo anni i fallimenti bancari sono tornati. Vediamo insieme, secondo gli esperti del settore, quali sono, al momento, le banche più sicure in Italia.

Le banche più sicure in Italia/ Ilovetrading.it

La domanda che ogni risparmiatore si pone prima di affidare i propri soldi ad un istituto di credito, è la seguente: qual è la banca più sicura? Qual è quella banca che non potrà mai fallire? Beh, nessuna banca è del tutto esente dal rischio di fallimento ma sicuramente alcune sono più solide di altre. Prima di aprire un conto corrente o fare investimenti di qualunque tipo, è, dunque, opportuno prendere informazioni e fare i confronti tra le varie banche. Non sempre, infatti, i grandi nomi sono più affidabili degli istituti di credito più piccoli e meno conosciuti.

Per valutare il grado di solidità di un istituto di credito, viene utilizzato lo stress test il quale permette di capire come una banca reagirebbe ad eventuali crisi finanziarie. Dopo la crisi  del 2008, l’EBA – l’Autorità bancaria europea – sottopone periodicamente tutte le banche a questa prova.

Ecco quali sono le banche più sicure in Italia

La recente crisi di alcune banche americane specializzate nel settore hi-tech e delle criptovalute – come SVB, Silvergate e Signature – e il salvataggio del gruppo svizzero Credit Suisse hanno gettato nel panico i risparmiatori di tutto il mondo. Molti temono che, se persino in Svizzera è fallita una banca, il sistema bancario italiano potrebbe presto crollare come un castello di carte.

In quali banche è meglio depositare i propri risparmi/ Ilovetrading.it

A febbraio 2023, la Banca Centrale Europea ha stilato la classifica delle banche più sicure a livello europeo. Per il momento le banche italiane sembrano avere un buon grado di solidità. Tuttavia gli istituti di credito europei sono carenti in termini di gestione di eventuali rischi.  In pratica, da questo nuovo test, è emerso che le nostre banche dovrebbero, fin da ora, iniziare ad adottare una gestione prudente e attenta dei risparmi e degli investimenti per evitare problemi futuri.

La classifica  degli istituti di credito più affidabili fatta dalla Bce, è aggiornata all’8 febbraio 2023. Lo stress test è stato superato da diversi istituti italiani. La seguente classifica vede le banche italiane ordinate in base al parametro di minore rischiosità Pillar 2 (P2R): maggiore è stata la domanda di capitale supplementare, minore è risultata la solidità dell’istituto di credito.

Ecco secondo lo studio quali sono le banche italiane più sicure:

  • Credem 1%
  • Mediolanum 1,50%
  • Mediobanca 1,68%
  • Intesa Sanpaolo 1,72%
  • FinecoBank 1,75%
  • Unicredit 2%
  • Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano 2,50%
  • BPER 2,61%
  • Banca Popolare di Sondrio 2,66%
  • Monte dei Paschi di Siena 2,75%
  • Iccrea Banca – Banche di Credito Cooperativo 2,80%

Pertanto se avete intenzione di aprire un conto corrente, di fare investimenti o di chiedere un mutuo, ora sapete a chi rivolgervi.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa