Invalidit%C3%A0+civile+semplificata%3A+puoi+fare+tutte+le+pratiche+on+line
ilovetrading
/2023/03/30/invalidita-civile-semplificata-puoi-fare-tutte-le-pratiche-on-line/amp/
Salute

Invalidità civile semplificata: puoi fare tutte le pratiche on line

L’INPS semplifica e velocizza le procedure per la richiesta dell’invalidità civile. Ecco le nuove modalità online.

Tutto passa attraverso il web. Ed ora anche le procedure per la richiesta dell’invalidità civile potranno essere effettuate online attraverso il portale dell’INPS, in modo rapido e semplificato.

Le richieste per l’invalidità civile possono essere effettuate online tramite il portale dell’INPS – ILoveTrading.it

Come riportato dall’Istituto, la trasmissione digitale della documentazione sanitaria necessaria per effettuare gli accertamenti degli stati invalidanti e di disabilità potrà in questo modo essere effettuata in autonomia o, per chi ne avrà necessità, attraverso il patronato o il proprio medico certificatore. Potranno essere allegate anche tutte le necessarie certificazioni.

La documentazione presentata dai richiedenti attraverso il portale INPS verrà quindi valutata ed accertata da commissioni mediche autorizzate le quali, in caso ritengano di poter produrre una valutazione obiettiva in base ai documenti ricevuti, potranno evitare di effettuare visite dirette con gli interessati, velocizzando così la definizione delle istanze. Così l’INPS ha deciso di ottimizzare le risorse a sua disposizione, semplificando tramite la tecnologia web-digital l’intero iter sanitario-amministrativo. Ciò comporterà anche un’importante riduzione dei tempi di attesa per le visite a cui non sarà possibile applicare le diposizioni dell’articolo 29-ter e che dovranno quindi essere necessariamente effettuate.

Come avanzare la domanda attraverso il portale online dell’INPS

Per attivare la nuova modalità di richiesta d’invalidità civile, le persone interessate possono visitare il sito web dell’INPS, accedere alla propria area personale attraverso la propria identità digitale dello SPID, del CIE o del CNS e quindi procedere con il caricamento di tutte le certificazioni necessarie.

La richiesta può essere effettuata anche dal proprio medico certificatore o dal Patronato – ILoveTrading.it

In alternativa é possibile avanzare la domanda di adesione alla prestazione assistenziale per l’invalidità e la disabilità attraverso una commissione medica. La commissione dovrà ricevere la documentazione e, dopo averla valutata, indicherà al richiedente che tipo di ulteriori integrazioni potranno occorrere per poter attivare la modalità. L’INPS ha inoltre reso noto che il servizio di avanzamento della domanda online é ora il solo canale canale accettato per l’invio della documentazione. Anche la Posta Certificata (PEC) non verrà più presa in considerazione.

Infine, in quanto alla valutazione degli atti, risulta immediatamente applicabile per tutte le domande di primo accertamento ed aggravamento dette “CIC”, in convenzione con le Regioni, e per le revisioni sanitarie ai sensi del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114. Come poco sopra menzionato, sottolineiamo che i richiedenti che dovessero riscontrare difficoltà con l’utilizzo del web possono comunque rivolgersi al proprio medico certificatore o al Patronato che ne cura l’assistenza, che provvederanno a fornire tutto il supporto necessario per l’espletamento delle procedure.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa