Il+datore+di+lavoro+chiede+cambi+turno+o+affida+compiti+su+WhatsApp%3F+Prima+di+rispondere+c%E2%80%99%C3%A8+una+cosa+che+devi+sapere
ilovetrading
/2023/04/02/il-datore-di-lavoro-chiede-cambi-turno-o-affida-compiti-su-whatsapp-prima-di-rispondere-ce-una-cosa-che-devi-sapere/amp/
Lavoro

Il datore di lavoro chiede cambi turno o affida compiti su WhatsApp? Prima di rispondere c’è una cosa che devi sapere

Ecco che cosa devi fare se il tuo datore di lavoro ti chiede di dà compiti o ti chiede di cambiare turno tramite chat di WhatsApp.

Ti capita spesso di ricevere messaggi su WhatsApp dal tuo datore di lavoro? Ecco che cosa devi fare prima di rispondere ai gruppi e alle chat che contengono indicazioni sul lavoro da svolgere, richieste di informazioni mentre non sei di turno e simili.

Uso consapevole di whatsApp per lavoro Ilovetrading.it

Sicuramente ti sarà capitato di ricevere dei messaggi di lavoro da parte del tuo coordinatore, o dal tuo datore di lavoro su WhatsApp. Ormai WhatsApp è così utilizzato che è del tutto normale per chiunque inviare messaggi rapidi, e usare le app di messaggistica istantanea per comunicazioni ufficiali. Quello che però non dovremmo mai dimenticarci è che WhatsApp di ufficiale non ha nulla. A quanto pare si tratta di comunicazioni che non hanno nessun valore.

A differenza di comunicazioni inviate tramite la mail aziendale, o di una comunicazione data verbalmente sul posto di lavoro, WhatsApp resta comunque un’app che ciascuno di noi imposta liberamente sul proprio cellulare, e di cui fa un utilizzo personale. Dunque è un canale del tutto informale, e non è uno strumento dedicato in maniera specifica al lavoro. Per questa ragione se non rispondi a un messaggio che il tuo capo ti invia in privato, specie se dopo l’orario di lavoro, utilizzando WhatsApp, o che magari manda nel gruppo di cui fate parte, secondo la legge italiana non stai sbagliando, e non sei dalla parte del torto.

Non sei tenuto a rispondere su WhatsApp al tuo capo

Sicuramente in futuro il legislatore si occuperà di legiferare anche su questa materia, ancora inesplorata dalla legge italiana, che riguarda trasversalmente il diritto del lavoro e il diritto alla privacy, ma per il momento ti basta sapere che non sei tenuto a leggere e né a rispondere.

cosa fare se ricevi richieste dal datore di lavoro su WhatsApp ilovetrading.it

Il Parlamento sta cercando di contenere questo tipo di comportamento che di fatto invade la sfera private dei dipendenti e, come si legge sul sito del Parlamento Europeo, ha sottolineato che “Le interruzioni al tempo di riposo e l’estensione delle ore lavorative rischiano di provocare straordinari non pagati e un impatto negativo sulla salute, sull’equilibrio tra vita privata e professionale e sul riposo”. Per sapere di più e approfondire il tema dai un’occhiata a questo breve video che è stato caricato di recente su Tik Tok da parte di Alessia Gervaso.

@alegallyblonde Rousciamo a “staccare” realmente una volta finita la giornata lavorativa? Gruppi e chat ci mantengono sempre connessi e disponibili. Cosa fare quando si ricevono indicazioni fuori dall’orario di lavoro per questi canali? Esiste un obbligo legale di risposta? #whatsapp #chat #colleghi #lavorare #riposo #avvocato #dirittodellavoro #connessione #telegram ♬ CENERE – Lazza

Insomma, non temete se non avete voglia di rispondere al vostro capo su WhatsApp. Rispondere – come sempre – è cortesia e ovviamente vi evita un po’ di problemi “sociali”, ma non preoccupatevi per le possibili ripercussioni. Non siete tenuti a farlo e, in mancanza di risposta, lui non può farvi assolutamente nulla!

Daniela De Pisapia

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

13 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa