Il frigorifero è presente in ogni casa, tuttavia pochissimi sanno veramente come organizzarlo al meglio per combattere gli sprechi ed evitare costi elevati in bolletta.
Il frigo va organizzato? Certamente, non solo per diminuire sensibilmente la rata legata al consumo dell’elettricità ma anche per farlo funzionare al meglio, senza sforzi e quindi rendere la sua vita più lunga e produttiva. Un altro dettaglio è quello dello spreco di cibo che purtroppo ancora oggi è troppo elevato.

Il frigorifero per funzionare al meglio, e quindi non richiedere energia maggiore, deve essere ben pulito. Non si tratta di semplice igiene, basti pensare che il ghiaccio che si forma sul fondo del frigo è sintomo di una cattiva gestione, quello depositato nel congelatore deve essere sbrinato e rimosso, l’acqua che si forma alla base deve assolutamente essere svuotata.
Spesso si lascia correre senza prendersi cura di questi aspetti che non fanno che gravare continuamente sugli alimenti, portando ad un deterioramento anticipato e una conservazione anomala e ovviamente ad un dispendio maggiore poiché il frigo non funziona correttamente. Basta anche un prodotto naturale come l’aceto per igienizzare il frigo ma la cosa fondamentale è non far generare ghiaccio o acqua.
Come organizzare il frigorifero
Altro dettaglio importante è la temperatura, questa va bene intorno ai 4 gradi, inutile mettere il frigorifero in condizioni più gelide, non è necessario per gli alimenti e si manda solo in tilt il circuito. Invece di alzare i gradi, se preferite acqua o alimenti più freddi (che non sono un bene per la salute) è importante evitare di aprire di continuo la porta. L’elettrodomestico in questo modo riesce a garantire elevata efficienza e i prodotti sembreranno decisamente più freddi.

Per quanto riguarda l’organizzazione del frigorifero è utile sapere che ogni zona è coperta da una temperatura diversa ed è quindi pensata per la conservazione di certi prodotti. Lateralmente andrebbero sempre riposte bottiglie d’acqua, salse e comunque alimenti che non richiedono temperature troppo basse. Nel cassetto vanno le verdure o la frutta, nei vari ripiani invece bisogna selezionare adeguatamente i prodotti da sistemare.
Nei ripiani alti vanno riposti quegli alimenti che hanno bisogno di molto freddo e che vanno incontro a deterioramento come cibi già cotti. Al di sotto prodotti latticini, salumi, dolci, nel terzo ripiano carne o pesce. Così ogni prodotto riceverà al giusta temperatura, questo eviterà il formarsi di batteri, non porterà a deterioramento e aiuterà a combattere lo spreco di cibo.
@mondoconvenienza Facciamo un po’ di ordine nel frigo 💪 Regola più importante: zero sprechi! ☝️ #mondoconvenienza #tips #fridgerestock #restock #refrigeratororganization #foodorganizing #tuttoinordine ♬ GYPSY (TROPICAL REMIX) FEAT. JESS WEIMER – Jess Weimer
Il posizionamento alimentare nel frigo con una corretta organizzazione facilita il circolo del freddo, così è possibile sempre garantire prodotti freschi e in perfetto stato ma anche bollette non salate grazie ad un funzionamento adeguato del frigorifero senza sforzi.