Truffe+telefoniche%2C+basta+un+attimo+per+restare+fregati%3A+ecco+i+passaggi+ufficiali+per+bloccarle+per+sempre
ilovetrading
/2023/04/13/truffe-telefoniche-basta-un-attimo-per-restare-fregati-ecco-i-passaggi-ufficiali-per-bloccarle-per-sempre/amp/
News

Truffe telefoniche, basta un attimo per restare fregati: ecco i passaggi ufficiali per bloccarle per sempre

Le truffe telefoniche sono sempre maggiori e più insistenti ma c’è un modo per evitare la fregatura e mettersi in salvo da qualunque problema.

Negli ultimi tempi questa modalità è diventata all’ordine del giorno e soprattutto con formule diverse. Squilli da numeri esteri, chiamate sconosciute, operatori che fingono di voler vendere qualcosa e attivano servizi, risulta veramente difficile tutelarsi.

Truffa telefonica, è di nuovo allarme (Ilovetrading)

Non essendo sempre sula stessa linea, per quanto ci sia grande attenzione da parte di coloro che sono preposti alla sicurezza, non è facile. Quindi non resta che imparare autonomamente a identificare subito una truffa telefonica. Una truffa telefonica è pericolosa per due motivi, da un lato il piano strettamente economico e da un lato la sicurezza e il furto dei dati. A volte le truffe sono dirette, quindi un numero che scala il credito della carta e finisce lì, altre volte sono molto subdole e vanno ben oltre, si insinuano sui conti bancari e svuotano tutto.

Una chiamata di questo tipo quindi non è solo una semplice seccatura, è un pericolo. Per questo motivo da anni le compagnie, gli operatori, le banche e tutti coloro che sono interessati direttamente e che vengono spesso utilizzati come strumenti leva per indurre in errore, invitano gli utenti a prestare attenzione.

Truffe telefoniche: come difendersi per evitare fregature

Basta un attimo per rispondere al numero sbagliato, fornire un’indicazione personale o dati sensibili e il gioco è fatto. Dall’altra parte non ci sono sprovveduti ma veri e propri imperi messi in piedi per portare avanti un’azione su larga scala. Quindi, occorre tutelarsi con grande attenzione.

Proprio su questa scia Vodafone sta portando avanti una campagna per sollecitare gli utenti a fare attenzione, dopo alcuni messaggi ingannevoli circolati nelle ultime settimane. Il gestore fa presente che nessun partner e operatore commerciale chiede dati personali, password o altro. Quindi è importante fare attenzione perché se qualcuno chiama chiedendo qualcosa di apparentemente fuorviante, non è sicuramente un operatore.

Truffa telefonica, l’allerta dell’operatore (Ilovetrading)

Una cosa fondamentale è non accettare nulla al telefono, spesso le registrazioni vengono utilizzate come assensi ai fini contrattuali. Sulla pagina dell’operatore c’è una sezione apposita dedicata alle truffe telefoniche per imparare a difendersi. In caso di dubbio è possibile agganciare e poi ricontattare l’operatore al numero ufficiale e chiedere se è necessario compiere qualche operazione o aggiornare la propria posizione.

Sono tantissimi i contatti che telefonano fingendosi operatori Vodafone o richiedendo un documento di identità tramite Whatsapp. Queste sono pratiche insolite, tentativi di truffa. Nessuno vi chiederà mai alcun documento se non tramite i canali ufficiali. Non bisogna comunicare dati bancari, personali, informazioni sensibili e password di accesso.

Valentina Giungati

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa