Sei+un+bugiardo%3F+Ecco+i+casi+nei+quali+%C3%A8+lecito+%28e+giusto%29+mentire
ilovetrading
/2023/04/14/sei-un-bugiardo-ecco-i-casi-nei-quali-e-lecito-e-giusto-mentire/amp/

Sei un bugiardo? Ecco i casi nei quali è lecito (e giusto) mentire

Ci sono casi in cui mentire non solo è lecito ma è pure giusto. Vediamo insieme quando una bugia è preferibile alla verità.

Non ci crederete mai ma essere bugiardi, a volte, può essere un bene. Ci sono contesti e situazioni in cui mentire è decisamente meglio che dire il vero. Vediamo insieme quando siamo giustificati a raccontare bugie.

In alcuni casi mentire è giusto/ Ilovetrading.it

Fin da piccoli ci è stato insegnato che dire le bugie è sbagliato. Diventati adulti, però, abbiamo dovuto fare i conti con la realtà e la realtà, a volte, ci impone di mentire. Secondo gli studiosi, tuttavia, mentire non è sempre sbagliato. Talvolta dire una bugia è giusto ed è,  addirittura, meglio che dire la verità.

Come ogni cosa, tutto va contestualizzato rispetto alla persona che abbiamo di fronte, alla situazione specifica e alle conseguenze che potrebbero derivare dal dire la verità. Ognuno di noi, almeno qualche volta, ha mentito anche alle persone care come i genitori, i fratelli, gli amici, il partner. Mentire non è sicuramente piacevole e comporta di convivere con il rimorso di aver ingannato un’altra persona. Ma a volte dire la verità provocherebbe molti più danni.

Ecco quando mentire è meglio che dire la verità

“Non dire falsa testimonianza ” recita uno dei dieci Comandamenti. Eppure nella nostra quotidianità più e più volte ci troviamo a dire piccole bugie. Non è sempre un male, non secondo gli psicologi almeno. La psicologia giustifica alcuni tipi di bugie.

In alcune situazioni dire una bugia è meglio che dire la verità/ Ilovetrading.it

Secondo gli esperti del settore ci sono bugie cosiddette “buone”. Si tratta di piccoli inganni detti per non ferire il nostro interlocutore come quando ad un malato diciamo che ha una buona cera anche se non è assolutamente vero. Oppure quando all’amica che fa tanti sforzi per dimagrire, diciamo che la vediamo più in forma.

In tutti questi casi si tratta di bugie che non causano danni a nessuno ma, anzi, sollevano l’umore della persona che abbiamo di fronte. In situazioni come quelle sopra citate, infatti, dire la verità farebbe precipitare nello sconforto gli altri.

Un’altra circostanza in cui mentire è quasi un dovere è quando riceviamo un regalo che non ci piace: sorridere, ringraziare e dire che apprezziamo il dono è il minimo. Meglio dire una bugia piuttosto che confessare che quello che ci è stato regalato non è di nostro gradimento e offendere il malcapitato di turno. Stesso discorso se siamo invitati a cena a casa d’altri e i piatti non incontrano i nostri gusti: meglio inventare di avere mal di stomaco e mangiare comunque un paio di bocconi.

Come comportarsi, invece, in caso di tradimento? Se abbiamo tradito il partner è meglio confessare tutto oppure non dire nulla? In questo caso dipende. Se riteniamo che il nostro fidanzato o la nostra fidanzata, sia in grado di incassare il colpo senza stare troppo male allora ammettiamo tutto. Se, al contrario, pensiamo che un tradimento ferirebbe troppo l’altra persona, allora meglio tacere.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa