Arrivano+le+multe+stradali+da+oltre+400+euro+se+hai+troppo+caldo+e+non+%C3%A8+uno+scherzo
ilovetrading
/2023/04/16/arrivano-le-multe-stradali-da-oltre-400-euro-se-hai-troppo-caldo-e-non-e-uno-scherzo/amp/
Motori

Arrivano le multe stradali da oltre 400 euro se hai troppo caldo e non è uno scherzo

Attenzione alla nuova curiosa multa stradale per chi ha caldo: strana ma vera, va evitata ad ogni costo.

In questo periodo dell’anno il caldo non ci preoccupa e sono le temperature più rigide a darci fastidio. L’estate è alle porte e lo scoppio della caloria può costare caro. Anche farsi condizionare dalla propria pigrizia può costare caro e allora vediamo una multa di oltre 400 euro che è necessario evitare.

In arrivo multe da 400 euro per una banalità – ilovetrading.it

La bella stagione sta arrivando e sia più voglia di stare in vacanza, di uscire a prendere un gelato e di organizzare una bella grigliata con gli amici. Su WhatsApp parenti e amici si fanno sentire perché si vuole organizzare una bella gita fuori e le temperature diventano propizie. Arriva una multa da 430 euro per il conducente del veicolo che entro il 15 maggio non abbia effettuato il cambio di gomme. Una bella stangata volta a garantire la sicurezza durante la marcia con la propria vettura.

Pneumatici ma soprattutto aria condizionata: arriva la stangata

Se si hanno pneumatici quattro stagioni si è esentati. Alle volte i nostri comportamenti sono dettati dalla pigrizia o dalla poca conoscenza delle leggi e ci possono costare multe salate. Oggi l’aria condizionata è spenta nella nostra auto ma tra poco comincerà ad essere sempre accesa. Se dobbiamo fare una commissione può capitare di lasciare l’auto con il motore acceso e con l’aria condizionata in funzione.

Una multa per chi ha troppo caldo – ilovetrading.it

Magari invece stiamo aspettando nostra moglie, ma l’idea di attenderla con l’aria condizionata spenta non è pensabile e così ancora una volta lasciamo l’auto accesa ma ferma e con l’aria condizionata attiva. Se il sole è caldo stare in auto con l’aria condizionata spenta è davvero estenuante. L’articolo 157 del Codice della Strada per evitare uno spreco di benzina e inquinamento inutile opera un espresso divieto di tenere l’auto ferma con il motore acceso e l’aria condizionata attivata. La sanzione per chi trasgredisce va da 223 a 440 euro.

Come evitare la sanzione e cosa fare

Questa multa viene comminata nel caso di una fermata di lunga durata, cioè quella che il Codice chiama sosta. Al contrario, nel caso del semplice arresto momentaneo del veicolo non ci saranno sanzioni. Se si deve attendere con l’automobile al sole l’unico modo accettato dal Codice della Strada è quello di farlo col motore spento ed aria condizionata non in funzione. I finestrini potranno essere completamente aperti in modo da garantire un buon ricircolo dell’aria. Si si potrà rinfrescare con un bel ventaglio o bere una bibita fresca, ma non si potranno utilizzare strumenti diversi.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

18 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa