Case+e+terreni+ricevuti+in+eredit%C3%A0%3A+quanto+si+paga+di+tasse
ilovetrading
/2023/04/23/case-e-terreni-ricevuti-in-eredita-quanto-si-paga-di-tasse/amp/
Fisco

Case e terreni ricevuti in eredità: quanto si paga di tasse

Non a tutti è chiaro questo aspetto burocratico, ma facciamo chiarezza: quanto si paga di tasse per case e terreni ricevuti in eredità

In Italia, come nella maggior parte dei Paesi, è possibile cedere tutti o una parte dei propri beni attraverso donazioni o testamenti.

Avere casa e terreni in eredità è possibile: ma occhio – Ilovetrading.it

Tuttavia, non tutti sono informati su come funziona questo aspetto burocratico e spesso ci si trova ad affrontare delle difficoltà in seguito. È quindi importante conoscere bene le regole che disciplinano la cessione dei beni per evitare problemi futuri. Nel resto dell’articolo, vedremo quanto bisogna pagare in termini di tasse per case e terreni ricevuti in eredità.

Quanto si paga di tasse per case e terreni ricevuti in eredità

Ricevere degli averi, che siano economici o vere e proprie possessioni, è un diritto riconosciuto dalla legge italiana, ma è importante seguire le norme e le regole previste per evitare problemi e sanzioni. Nel caso in cui si ricevano in eredità terreni e case, ci sono alcune tasse da pagare che dipendono dal valore del bene e dalla situazione personale del beneficiario. Nel resto dell’articolo, analizzeremo nel dettaglio questi aspetti per fare chiarezza su quanto bisogna pagare in caso di ricezione di beni immobili.

Ecco quanto si paga di tasse per case e terreni in eredità – Ilovetrading.t

Secondo la legge, il cittadino che riceve come eredità un terreno, una casa o altri beni immobili deve necessariamente versare la cosiddetta “imposta sulle successioni”. L’importo di questo tributo dipende dal grado di parentela tra il donatore e il beneficiario. Le aliquote variano dal 4% per il coniuge e i parenti in linea retta fino all’8% per altre persone. Inoltre, se il beneficiario è portatore di handicap grave, l’imposta si applica solo sulla parte del valore che supera 1,5 milioni di euro. L’imposta di successione deve essere pagata solo se il valore della proprietà supera la franchigia. Inoltre, occorre pagare l’imposta ipotecaria e catastale, rispettivamente del 2% e dell’1%, sul valore dell’immobile. Se si riceve in eredità una prima casa, le imposte sono fisse a 200 euro ciascuna. In ogni caso, è necessario effettuare la trascrizione nei pubblici registri immobiliari e la voltura in catasto.

Dunque, l’imposta di successione per la casa e i terreni ereditati da più eredi deve essere pagata da tutti gli eredi in proporzione al valore della quota ereditata. L’erede che possiede una quota maggiore di eredità pagherà un’imposta maggiore. In ogni caso, la legge prevede la possibilità di cedere la propria quota ad un terzo o ad un altro erede. Se il cittadino eredita una casa usufruendo dell’agevolazione bonus prima casa, questo potrà farlo solo su un immobile, e solo se soddisfa i requisiti stabiliti dalla legge. Infine, è possibile ereditare una casa solo se questa si trova nel Comune di residenza dell’erede o dove si trova la sua attività lavorativa.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa