In+arrivo+pi%C3%B9+soldi+per+i+lavoratori+con+questa+soglia+di+reddito%3A+decreto+gi%C3%A0+pronto%2C+i+dettagli
ilovetrading
/2023/04/23/in-arrivo-piu-soldi-per-i-lavoratori-con-questa-soglia-di-reddito-decreto-gia-pronto-i-dettagli/amp/
Lavoro

In arrivo più soldi per i lavoratori con questa soglia di reddito: decreto già pronto, i dettagli

Il mese di maggio potrebbe essere proficuo per milioni di lavoratori grazie alla possibile approvazione del decreto sul taglio del cuneo fiscale. Di quanto potrebbero aumentare gli stipendi? Le previsioni e le stime

Dopo il via libera del Def, il Documento di economia e finanza, il governo sembra essere intenzionato ad approvare, entro la fine di aprile, il decreto sul taglio del cuneo fiscale. Una novità importante, annunciata negli ultimi giorni dal viceministro dell’Economia Maurizio Leo che ha spiegato che i benefici, in caso di approvazione, saranno toccati con mano da milioni di lavoratori già dal mese di maggio.

Nuovo decreto, taglio del cuneo fiscale e maggiori risparmi per i lavoratori (Ilovetrading.it)

Come? Con buste paga più ricche, grazie ad una serie di aumenti di stipendi immediati. Il tutto grazie ad un budget di 3,4 miliardi di euro che, grazie alle stime più favorevoli sui conti pubblici emerse dal Mef, è stato possibile ricavare.

Più soldi in arrivo per i lavoratori dipendenti: le anticipazioni del nuovo decreto

Il beneficio riguarderà, ha spiegato Leo nel confermare la volontà da parte del Cdm di accelerare l’iter per l’approvazione del decreto, i “lavoratori dipendenti con retribuzioni medio-basse”. A confermare la concreta possibilità dell’approvazione entro fine aprile sono arrivate anche le dichiarazioni del collega al Mef Federico Fermi, il quale ha sottolineato: “Stiamo lavorando affinché possa valere dal mese di maggio”.

L’incremento si somma alle misure già previste in manovra (Ilovetrading.it)

Il decreto, nei fatti, definirà tutti i criteri per l’accesso al taglio del cuneo fiscale, misura che una volta approvata dovrebbe avere validità almeno fino al mese di dicembre. In Manovra era già stato stabilito dal precedente governo Draghi, per i redditi fino a 35mila euro, un taglio sul cuneo di due punti percentuali. Il governo a guida Meloni lo ha portato a tre punti per i redditi fino a 25mila euro annui.

L’aggiunta dei benefit del prossimo decreto dovrebbe dunque portare ad un raddoppio dell’incremento sugli stipendi dei dipendenti interessati. Per fare un esempio per i redditi fino a 25mila il risparmio mensile è stato al momento di 41 euro mensili e 493 euro annui; mentre per la fascia 27.500-35.000 l’aumento è stato di 30 euro al mese. Con il nuovo intervento si dovrebbe arrivare ad una riduzione del 4% del cuneo.

Le nuove misure sono state commentate dai sindacati. Pur apportando aumenti distribuiti si tratta di interventi considerati ancora non sufficienti a far fronte alle conseguenze di un’inflazione storica, tale da aver toccato il 9%. Non è sufficiente, a detta dei sidacati. il taglio del cuneo fiscale ed occorre intervenire sui salari.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa