Puoi risparmiare tanto con questi preziosi consigli e ti ritrovi con 100 o 150 euro in più al mese.
In questo articolo vi parleremo di cinque “consigli della nonna” per risparmiare in casa. Il risparmio è diventata un’esigenza per le famiglie e il consiglio giusto, specie se è applicato nel tempo può offrire un po’ di respiro ai tanti nuclei familiari che non ce la stanno facendo ad arrivare alla fine del mese.
Risparmiare significa tagliare gli sprechi. Oggi alcune famiglie stanno vivendo in uno stato
di privazione costante e conducono una vita stressante perché rinunciare a tutto è logorante a lungo termine. I consigli che vi daremo in questo articolo non puntano ad una continua frustrazione mentale e fisica, ma a qualche accorgimento intelligente che permette di tagliare lo spreco. Eliminare le spese di troppo non riduce il comfort domestico e aumenta il senso di serenità.
Per quanto riguarda le bollette è importante usare la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico. Se questi elettrodomestici funzionano mezzi vuoti il loro consumo di energia e acqua è identico a quello di quando funzionano a pieno carico. Per risparmiare in casa è fondamentale tagliare i costi al supermercato. Meglio acquistare le grandi ricariche dei saponi che comprare l’erogatore ogni volta. I farmaci generici sono identici a quelli di marca e costano meno.
Andando al discount si può risparmiare tanto e i prodotti in scadenza hanno una notevole convenienza. Dobbiamo anche cercare di evitare di usare l’automobile. Tanti luoghi della nostra vita sono raggiungibili a piedi e ci faranno risparmiare benzina stando in salute. Non è questo il momento storico per acquistare abiti costosi. Bisogna rammendare quelli vecchi e riciclarli. Le nostre nonne non gettavano mai nulla e sistemavano gli abiti che non erano più buoni.
Le app come Vinted permettono di vendere i capi usati e di comprarne sempre di usati. Fino a qualche anno fa tanti Italiani non sarebbero sognati di acquistare vestiti usati ma oggi è diventata la norma e si risparmia tanto. Per quanto concerne il cibo è vietato sprecare. Piuttosto dobbiamo correre il rischio di restare con la dispensa mezza vuota che sovraccaricarla e poi gettare via le cose in più che abbiamo comprato. Questi consigli devono entrare nella nostra routine perché non ci costringono a frustranti privazioni ma ci fanno ritrovare qualche soldo in più alla fine del mese.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…