Continuano gli aiuti alle famiglie fatte dal Governo di centrodestra. L’ultima proposta prevede un aiuto totale fino a 10.000 euro.
L’aiuto alle famiglie è uno dei punti più importanti del programma legislativo del centrodestra. Il Governo intende discutere una nuova proposta per dare altri soldi ai nuclei familiari, con un particolare occhio di riguardo a quelli con molti figli.
La proposta viene dal ministro dell’Economica Giancarlo Giorgetti e si affianca alla carta acquisti, al bonus sociale e all’assegno unico universale come ulteriore beneficio riferito ai nuclei familiari italiani con figli. Una delle grandi sfide del Governo Meloni in questa legislazione è non solo combattere il progressivo impoverimento della classe media italiana, ma anche contrastare il crollo delle nascite che il nostro paese sta vivendo in questi anni. Con un mercato del lavoro non al massimo della propria forma, in Italia è sempre più difficile prendere la decisione di mettere al mondo un bambino e secondo il Governo chi lo fa merita di essere premiato.
Secondo Giorgetti la soluzione per aiutare ancora le famiglie è tutto sommato semplice: tasse zero per chi fa più figli. Il Ministro dell’Economia vorrebbe introdurre una detrazione di 10.000 euro l’anno per ogni figlio a carico, disponibile per tutti senza distinzione di reddito, fino alla fine del percorso di studi dei figli. Questa proposta, purché sembri esagerata nei termini, si mette in comunicazione con quanto fatto dal Governo con l’assegno unico, modificato in modo che vada a favorire maggiormente le famiglie numerose. Per il momento questa rimane una proposta, ma potrebbe essere presentata nelle prossime settimane in parlamento e sta già facendo discutere.
L’ispirazione per una detrazione fiscale di così alto valore viene dal Superbonus 110%. Il ministro dell’Economia vorrebbe che il Governo proponesse entro la fine dell’anno una proposta di legge che permettesse un rimborso della maggior parte delle tasse per tutte le famiglie con almeno 2 figli. Il modello, quindi, è proprio quello del bonus edilizio, con un rimborso delle spese effettuate durante tutto l’anno corrente tramite detrazione fiscale.
La proposta vorrebbe essere non solo un aiuto concreto a sostegno della natalità in Italia, ma anche un gesto politico, che mostri come il Governo si ponga rispetto a quella che Giorgetti indica come la crisi più profonda del nostro paese in questo momento. La soluzione in questo caso sarebbe un drastico taglio delle tasse per tutte le famiglie con figli, in modo da incentivare la natalità.
Alla proposta ha fatto eco il sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy Massimo Bitonci, della Lega, che sostiene quanto affermato dal Ministro dell’Economia, considerandola una proposta condivisibile. Dall’opposizione, invece, si fa sentire Laura Boldrini, che sostiene come alle giovani coppie vada offerto lavoro stabile e fondamenta per costruirsi il futuro.
Questa proposta, così come molte altre espresse dall’esecutivo, dovranno fare i conti con la disponibilità di risorse. Già con la riforma fiscale e la promessa riforma delle pensioni lo Stato italiano dovrà investire moltissimo e questa nuova trovata potrebbe costare decisamente troppo.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…