I+10+influencer+finanziari+pi%C3%B9+potenti+al+mondo%3A+una+loro+parola+pu%C3%B2+cambiare+tutto
ilovetrading
/2023/04/28/i-10-influencer-finanziari-piu-potenti-al-mondo-una-loro-parola-puo-cambiare-tutto/amp/
Social e Creators

I 10 influencer finanziari più potenti al mondo: una loro parola può cambiare tutto

Ecco quali sono gli influencer finanziari più importanti al mondo. Hanno un potere incredibile: i loro nomi e profili.

Nel mondo di oggi, i social network sono molto importanti ed hanno potenzialità incredibili, soprattutto in merito alla figura degli influencer. I profili più seguiti hanno infatti grande capacità di influenza nei comportamenti, nelle azioni e nelle mode di chi frequenta abitualmente quel social network, basti pensare alla popolarità di Chiara Ferragni, Chiara Nasti e così via.

Ecco quali sono gli influencer finanziari più importanti: con una parola cambia tutto (ilovetrading.it)

In realtà, però, non esistono solo influencer del mondo della moda. Oggi come oggi sono moltissimi i campi di cui esistono queste figure, tra cui quello della finanza: si tratta di esperti e studiosi capaci di indirizzare l’attenzione dei propri follower sui temi di rilievo. Ecco quali sono i dieci nomi più importanti.

Influencer finanziari: i dieci più interessanti e potenti

Il primo nome da seguire assolutamente è quello di Filippo Cosetti, dottore di Ricerca Economica e Gestone dei Mercati finanziari nonché docente universitario, trader privato sul mercato valutario e consulente aziendale. Altrettanto seguito e stimato Enrico Malverti, ceo di Ematrend e vide presidente di Siat, che vanta profili su tutti i social: Youtube, Twitter, Instagram, LinkedIn e anche Tik Tok.

Ecco quali sono gli influencer finanziari più importanti: con una parola cambia tutto (ilovetrading.it)

Imperdibile anche il presidente di Unger Academy, Andrea Unger: esperto di criptovalute, è l’unico quattro volte campione del mondo di Trading ed è molto attivo sia su Facebook che su Instagram. Analista finanziario, trader specializzato e autore di alcune pubblicazioni in merito, è molto seguito sulla scena anche Alessandro Aldrovandi, che propone i propri contenuti su Telegram, Youtube e Facebook.

L’avreste mai detto, poi, che un docente dell’Università Bocconi di Milano diventasse un influencer finanziario? Ebbene sì, parliamo di Carlo Altomonte, che divulga soprattutto su Twitter e LinkedIn e lavora con alcune istituzioni come le Nazioni Unite, il Parlamento Europeo e la BCE. Altra personalità di spicco nell’ambiente è Stefano Bargiacchi, una delle figure più apprezzate nel mondo degli investimenti in Italia nonché autore di un libro, Il trading secondo profste.

Altro grande influencer è Saverio Berlinzani, presidente e socio fondatore di una società broker in forex: i suoi contenuti sono soprattutto su LikedIn e Youtube. Docente universitario e influencer è anche Ruggero Bertelli, esperto di finanza comportamentale e autore di numerose pubblicazioni in merito. Per quanto riguarda la componente femminile, non si può non citare Mariangela Pira, conduttrice e reporter di SkyTg24 e influencer finanziaria su Instagram, LinkedIn, Twitter e Facebook e Annamaria Lussardi, University Professor alla George Washington University.

Giulia Belotti

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa