Paradosso+immobiliare%3A+affitti+alle+stelle+e+proprietari+che+soffrono+e+perdono+soldi
ilovetrading
/2023/04/29/paradosso-immobiliare-affitti-alle-stelle-e-proprietari-che-soffrono-e-perdono-soldi/amp/
Economia

Paradosso immobiliare: affitti alle stelle e proprietari che soffrono e perdono soldi

Gli inquilini piangono, ma i padroni di casa non ridono: vediamo il paradosso immobiliare di cui troppo poco si parla.

Gli affitti in Italia sono molto cari perché con l’inflazione i canoni di locazione sono ulteriormente aumentati. Specialmente nelle grandi città, prendere in affitto una casa anche piccolissima è proibitivo. Si dice che Milano ormai sia un club per ricchi perché pagare affitti, persino per i monolocali è diventato oneroso come mai prima. Anche nel Sud Italia gli affitti sono cresciuti molto anche se si attestano su cifre più basse. Con i canoni di locazione così elevati si potrebbe pensare che i proprietari di immobili se la passino bene.

Le case sono un passivo per tanti – ilovetrading.it

La verità è decisamente diversa. L’IMU aumenta in continuazione e le spese ordinarie e straordinarie per gli immobili sono arrivate a costare cifre esorbitanti. La direttiva Europea Case Green richiede ulteriori lavori e saranno particolarmente costosi. Tra l’altro sull’immobiliare pesa anche la spada di Damocle dello scoppio della bolla. Molti analisti infatti sostengono che i valori delle case siano gonfiati e che ben presto potrebbe arrivare un crollo delle quotazioni in tutta Europa.

Immobili sempre più pesanti da sostenere, specialmente al Sud

Si parla poco del paradosso dell’immobiliare eppure chi ha un appartamento, specie se nel meridione d’Italia in tanti casi cerca di venderlo e neppure ci riesce. Nel Nord Italia il mercato delle compravendite immobiliari è piuttosto vivace. Al Sud la situazione è differente e nei piccoli comuni è durissima. Infatti nei piccoli paesi del Sud Italia vendere una casa è praticamente impossibile perché tanti vogliono disfarsi degli immobili sui quali pagano pesanti spese ma nessuno è disposto ad acquistarli.

Gli immobili sono sempre più sconvenienti – ilovetrading.it

Le famose case a 1 euro sono la punta dell’iceberg ma sotto di essa c’è un vasto mondo di immobili passivi ed invendibili. La situazione dell’immobiliare italiano è veramente particolare perché la casa dall’essere un vero e proprio tesoro per le famiglie si sta trasformando in un fardello e la situazione peggiore è proprio quella dovuta all’esborso straordinario imposto dalla Direttiva Case Green che specialmente nel Sud Italia può diventare insostenibile.

In tanti casi l’immobile è un fardello invendibile, specie nei piccoli centri

Se ci pensiamo fino a qualche decennio fa per una famiglia avere una seconda casa come investimento era un traguardo che offriva serenità per il futuro proprio e dei figli. Oggi è cambiato tutto e spesso chi ha immobili cerca di venderli per monetizzare perché è stanco delle continue spese e anche delle cause che sorgono frequentemente nei condomini. Affittare una casa spesso non è un buon affare perché il canone di locazione non riesce a compensare i vari esborsi e la litigiosità con l’inquilino può portare più costi che benefici.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

16 ore Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 giorno Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 giorni Fa