Prefissi+strani+e+la+trappola+del+%26%238220%3Bs%C3%AC%26%238221%3B%2C+come+funzionano+le+truffe+telefoniche+e+perch%C3%A9+in+molti+ci+cascano
ilovetrading
/2023/05/03/prefissi-strani-e-la-trappola-del-si-come-funzionano-le-truffe-telefoniche-e-perche-in-molti-ci-cascano/amp/

Prefissi strani e la trappola del “sì”, come funzionano le truffe telefoniche e perché in molti ci cascano

Le truffe telefoniche ai danni dei consumatori sono sempre più frequenti e diverse. Ecco alcuni accorgimenti per evitare problemi e inganni.

Le truffe telefoniche sono diventate un problema sempre più diffuso negli ultimi anni, e non sembra che la situazione stia migliorando. Le tecniche dei truffatori sono sempre più sofisticate, e molte persone continuano a cadere nelle loro trappole.

La regola generale per evitare le truffe telefeoniche è quella di non rispondere e non fornire dati personali- ilovetrading.it

Le ultime notizie in merito alle truffe telefoniche indicano che i truffatori stanno utilizzando sempre più spesso la tecnologia per ingannare le loro vittime. Ad esempio, alcuni truffatori utilizzano software per falsificare il numero di telefono che appare sul display della vittima, in modo da farle credere di ricevere una chiamata da un’azienda o da un ente pubblico affidabile.

La regola principale per evitare le truffe telefoniche è quella di ignorare i numeri sconosciuti e di non rispondere. Inoltre, è importante effettuare una verifica online per identificare il proprietario del numero, in modo da accertarsi che non si tratti di una truffa. È fondamentale non richiamare mai questi numeri, poiché questo scatenerà la truffa.

Le ultime truffe telefoniche: il pericolo dei prefissi e la truffa del “Sì”

In questo periodo, le chiamate da numeri sconosciuti possono rappresentare un pericolo per la sicurezza delle nostre informazioni personali e finanziarie. Esistono alcuni prefissi, come il +44 del Regno Unito, il +53 di Cuba, il +383 del Kosovo, il +373 della Moldavia e il +216 della Tunisia, che rappresentano una minaccia per i nostri conti correnti e le nostre carte di credito.

Solitamente, quando si risponde a queste chiamate, dall’altra parte non c’è nessuno e, dopo pochi secondi, si riattacca. Chi tenta di richiamare questi numeri si espone a tariffe estremamente elevate, che possono superare anche le centinaia di euro.

La soluzione migliore per evitare la truffa del “Sì” è quella di non rispondere a queste telefonate o alle domande che vengono poste – ilovetrading.it

Un’altra truffa telefonica molto diffusa è quella del ““. Spesso, si ricevono chiamate da call center di telemarketing con numeri che iniziano con il prefisso 02 o il prefisso 06. Gli operatori propongono offerte che sembrano troppo vantaggiose per essere vere, e poi chiedono se siamo il signor “nome e cognome”.

Se si risponde con un “Sì”, l’operatore registra la risposta e la utilizza per autorizzare un cambio di operatore, telefonico, energetico o gas, anche se non abbiamo mai richiesto tale cambiamento. In pratica, tramite un abile lavoro di montaggio audio, quel “Sì” viene aggiunto a domande mai ricevute in una conversazione mai avvenuta, e così ci si ritrova con un nuovo contratto sottoscritto.

Infine, è importante segnalare ogni tentativo di truffa alle autorità competenti, in modo da contribuire a prevenire queste attività illecite. Le truffe telefoniche sono un problema serio, ma con la giusta attenzione e precauzione è possibile proteggersi da queste trappole e mantenere al sicuro le proprie informazioni personali e finanziarie.

Paolo Pontremolesi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa