RdC%3A+ecco+le+novit%C3%A0+e+chi+lo+perde+per+sempre+%7C+Tante+polemiche
ilovetrading
/2023/05/03/rdc-ecco-le-novita-e-chi-lo-perde-per-sempre-tante-polemiche/amp/
Reddito di Cittadinanza

RdC: ecco le novità e chi lo perde per sempre | Tante polemiche

Ultime novità su RdC e vediamo chi lo perde e cosa cambia per gli altri. Il Governo continua a cambiare le sue proposte.

La questione del Reddito di Cittadinanza è tesa. Secondo il Governo tre nuove misure dovrebbero sostituire il reddito grillino ma le cifre erogate sono basse e dai cittadini, specie quelli più bisognosi, sale la protesta e la richiesta di un reddito più universale ed inclusivo. Stando a quello che ha fatto trapelare il Governo, il Reddito di Cittadinanza dal 2024 cesserà di esistere e questo pare ormai qualche cosa di acquisito.

Come sarà sostituito RdC – ilovetrading.it

La nuova misura governativa che tante proteste sta suscitando si chiama Garanzia per l’Inclusione Lavorativa. Va detto subito che su questo le notizie sono confuse perché sino a poco tempo fa il Governo sosteneva che la misura sostitutiva del RdC si sarebbe dovuta chiamare Misura di Inclusione Attiva con l’acronimo MIA quindi l’Esecutivo sta evolvendo i suoi progetti e queste misure di sostegno alternative al reddito grillino continuano ad essere sfocate.

Una misura più avara per i cittadini in difficoltà

Quello che appare piuttosto probabile è che la nuova misura sarà più breve rispetto al Reddito di Cittadinanza. Il reddito grillino garantiva 18 mesi di tranquillità alle famiglie mentre invece per il GIL si parla di 18 mesi soltanto per il primo periodo. Non si rinnoverà di 18 mesi per sempre come il reddito grillino ma si passerà ad un rinnovo di soli 12 mesi con un mese di stop e poi si dovrebbe perdere per sempre.

Reddito di Cittadinanza, arrivano le polemiche – ilovetrading.it

Secondo altre versioni il GIL dovrebbe durare 18 mesi e poi essere rinnovato di 12 mesi alla volta all’infinito e quindi sarebbe più simile al reddito grillino. Un altro punto importante è che i beneficiari di queste misure saranno divisi in due tronconi. Da una parte abbiamo le famiglie con invalidi, minorenni e over 60 che sarebbero leggermente più protette e dall’altro le famiglie con componenti tutti occupabili. Questa questione degli occupabili ha suscitato dure polemiche da parte del sindacato.

La questione degli occupabili

Anche se una persona è potenzialmente occupabile, in tante zone d’Italia non è detto che questo la porti ad avere un lavoro e il Reddito di Cittadinanza aveva lo scopo di offrire un’alternativa a chi non riusciva a trovare il lavoro pur essendo occupabile. Queste famiglie con gli occupabili avrebbero ben poche tutele e il rischio di forti tensioni sociali potrebbe partire da loro.

Diversamente, i nuclei familiari con minorenni o invalidi o over 60 potrebbero richiedere la misura praticamente all’infinito. Ad ogni modo gli occupabili dovranno sempre rispondere alle convocazioni dei centri per l’impiego e frequentare i corsi e accettare le offerte di lavoro anche se sono molto distanti. Lo scopo del Governo è quello di spingere gli occupabili a trovarsi un lavoro ma gli esperti stanno sottolineando che assai probabilmente questo obiettivo sarà arduo da raggiungere.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa