Affitto+di+casa%3A+vediamo+se+si+pu%C3%B2+pagare+in+contanti%2C+limiti+e+novit%C3%A0+sulle+ricevute
ilovetrading
/2023/05/08/affitto-di-casa-vediamo-se-si-puo-pagare-in-contanti-limiti-e-novita-sulle-ricevute/amp/
Economia

Affitto di casa: vediamo se si può pagare in contanti, limiti e novità sulle ricevute

Sono in molti a doversela vedere con il canone mensile. Ma vediamo se si può pagare in contanti e quali sono le novità sulle ricevute

La spesa più consistente per molti cittadini è senz’altro quella legata all’alloggio. Purtroppo, negli ultimi tempi, l’inflazione ha portato ad aumenti significativi e modifiche dei canoni mensili, mettendo a dura prova il bilancio delle famiglie.

In molti si chiedono se è possibile pagare l’affitto in contanti – Ilovetrading

Ma c’è un’altra domanda che molti si pongono: è possibile pagare l’affitto in contanti? Non si tratta affatto di una domanda superficiale o di poco conto, e capiremo insieme il perché. In questo articolo, infatti, esploreremo se e come è fattibile effettuare i pagamenti dell’affitto con denaro contante, cercando di fornire risposte e soluzioni utili per tutti coloro che si trovano in questa situazione.

Si può pagare l’affitto in contanti?

Il pagamento mensile dell’affitto rappresenta una delle voci di spesa più rilevanti per molte famiglie, influenzando significativamente i calcoli finanziari mensili. Non è sorprendente, quindi, che sia una delle principali preoccupazioni per i cittadini, specialmente in un periodo di aumenti dei costi e instabilità economica. Molti si chiedono se sia possibile pagare l’affitto in contanti, cercando un’opzione più tangibile e immediata. Nel proseguo dell’articolo, esploreremo se questa sia un’opzione possibile e forniremo informazioni e soluzioni a riguardo.

Pagare affitto in contanti è possibile, ma con dei limiti – Ilovetrading

Il pagamento dell’affitto può avvenire attraverso diversi metodi, tra cui assegno, bonifico e anche in contanti. Tuttavia, per il pagamento in contanti esistono precise limitazioni da rispettare. Poiché questo metodo di pagamento non è tracciabile, la normativa italiana impone obblighi e restrizioni sia per il locatore che per il locatario. È importante, quindi, che i soggetti coinvolti conoscano queste regole per evitare sanzioni severe. Attualmente, il Decreto Milleproroghe, convertito nella Legge numero 15 del 25 febbraio 2022, regolamenta il pagamento dell’affitto in contanti, consentendo l’uso di mezzi di pagamento non tracciabili, purché si rispetti una determinata soglia.

La normativa italiana permette il pagamento dell’affitto in contanti, ma stabilisce limiti e obblighi da rispettare per evitare sanzioni pesanti. Attualmente, il limite mensile per il pagamento in contanti del canone di locazione è di 999,99 euro. Superare questa soglia comporta sanzioni che possono variare dall’1% al 40% dell’importo pagato, sia per il locatore che per l’inquilino. È consentito all’inquilino pagare l’affitto per più mensilità, purché la soglia di 999,99 euro non venga superata. È poi importante rilasciare la ricevuta di pagamento da parte del locatore. Questa deve contenere la data del pagamento, l’importo versato e le firme di entrambi. Se l’importo supera i 77,47 euro e non è soggetto al regime della cedolare secca, è necessario apporre una marca da bollo da 2 euro sul documento. In caso di mancata conformità a questi requisiti, entrambe le parti rischiano di incorrere in sanzioni.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa