Superbonus%2C+sismabonus+e+bonus+barriere+architettoniche%3A+come+funziona+la+detrazione+in+10+anni
ilovetrading
/2023/05/09/superbonus-sismabonus-e-bonus-barriere-architettoniche-come-funziona-la-detrazione-in-10-anni/amp/
Bonus

Superbonus, sismabonus e bonus barriere architettoniche: come funziona la detrazione in 10 anni

Importanti novità per quanto riguarda il Superbonus,  il Sismabonus e i lavori finalizzati al superamento delle barriere architettoniche.

A partire dal 2 maggio è diventata operativa la  piattaforma dello spalma-crediti che riguarda il Superbonus 110%, il Sismabonus e tutti i bonus per lavori finalizzati al superamento delle barriere architettoniche. Vediamo insieme tutti i dettagli.

La misura spalma crediti riguarda il Superbonus, il Sismabonus e i lavori per superare le barriere architettoniche/ Ilovetrading.it

Lo stop da parte del Governo Meloni al Superbonus 110% ha gettato nel panico milioni di italiani che avevano già avviato i lavori. In particolare a temere erano le imprese le quali rischiavano di non rientrare nei costi e fallire. Ora in arrivo una buona notizia. Infatti nella legge di conversione del decreto Cessioni è stata prevista una misura per sbloccare i crediti incagliati: lo “spalma crediti”.

La misura spalma crediti consente a cessionari e fornitori, che hanno acquisito gli sconti in fattura, di poter utilizzare il credito in un arco temporale più lungo. In particolare la legge prevede che per gli interventi di Superbonus, Sismabonus e tutti quelli finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche, i crediti d’imposta possano essere fruiti in 10 rate annuali.

Ecco come funziona la detrazione in 10 anni

Un sospiro di sollievo per chi temeva di perdere tutto dopo lo stop al Superbonus e alla cessione dei crediti edilizi. Finalmente è arrivata una buona notizia. La misura spalma crediti consentirà la detrazione spalmata in 10 anni. Questa possibilità si applica  ai crediti d’imposta derivanti dalle opzioni per la prima cessione o per lo sconto in fattura comunicate all’Agenzia delle Entrate entro il 31 marzo 2023.

Ecco come funziona la misura spalma crediti/ Ilovetrading.it

Nel dettaglio il nuovo provvedimento del Governo prevede che la quota residua di ciascuna rata annuale dei crediti d’imposta, possa essere ripartita in 10 rate annuali di pari importo. La ripartizione può essere effettuata per la quota residua delle rate dei crediti riferite al Superbonus,  al Sismabonus e agli interventi finalizzati  all’eliminazione di barriere architettoniche.

Attenzione però perché ci saranno dei paletti molto rigidi da rispettare. Infatti ogni nuova rata annuale – risultante dalla ripartizione della rata originaria – potrà essere utilizzata esclusivamente in compensazione, dal 1° gennaio al 31 dicembre del relativo anno di riferimento. Le rate non potranno subire ulteriori ripartizioni e la quota del credito d’imposta non utilizzata nell’anno non potrà essere fruita negli anni successivi o richiesta a titolo di rimborso.

Per poter usufruire della ripartizione, il soggetto titolare dei crediti deve fare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate specificando la tipologia di credito e la rata annuale da ripartire nei successivi dieci anni e il relativo importo. La comunicazione avrà validità immediata  e non potrà  essere rettificata o annullata. Dal 2 maggio fino al 3 luglio la comunicazione all’ Agenzia delle Entrate dovrà essere fatta direttamente da parte del fornitore o del cessionario titolare dei crediti. A partire dal 3 luglio 2023, invece, la comunicazione potrà essere inviata anche avvalendosi di un intermediario tramite lo stesso servizio.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa