Fare la spesa, ormai, è diventato un percorso ad ostacoli tra prezzi sempre più alti. Vediamo i trucchi di Federconsumatori per risparmiare.
La spesa è una delle voci che incide maggiormente sul bilancio di una famiglia. Anche i beni di prima necessità hanno subito rialzi importanti. In questo articolo vi suggeriamo qualche trucchetto di Federconsumatori per risparmiare.
I prezzi sono saliti alle stelle. E ciò che è peggio è che i rialzi non hanno risparmiato nemmeno i beni di prima necessità come cibo e medicine. Il Governo Meloni ha anticipato la volontà di azzerare l’IVA su alcuni prodotti come pasta, pane e latte e di ridurla su altri generi alimentari come la carne e il pesce. Tuttavia, per il momento, entrare in un supermercato è come entrare in un campo di battaglia certi di uscirne sconfitti.
I tassi d’inflazione sulla spesa sono aumentati del 9,7%: il dato più elevato da giugno 1984. È stato stimato che ogni famiglia spenderà 2.503,20 euro in più all’anno di cui +543,20 Euro solo nel settore alimentare. Va da sé che la maggior parte delle persone ha iniziato ad operare pesanti tagli: secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il consumo di carne e pesce è crollato del 16% negli ultimi mesi. Tuttavia nutrirsi, oltreché un diritto, è anche un’esigenza fisiologica e tagliare più di tanto non si può.
Mangiare si deve, risparmiare ormai pure. Le due necessità sono a volte difficili da conciliare ma con quache escamotage è possibile ridurre i costi e anche di parecchio. Vediamo, allora, quali sono i trucchi di Federconsumatori per risparmiare sulla spesa.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…