Canore+RAI+e+affitto%3A+ecco+chi+paga+adesso+e+come+funziona%2C+occhio+alla+normativa
ilovetrading
/2023/05/17/canore-rai-e-affitto-ecco-chi-paga-adesso-e-come-funziona-occhio-alla-normativa/amp/
Consumi

Canore RAI e affitto: ecco chi paga adesso e come funziona, occhio alla normativa

Non è sempre chiaro chi sia a pagare cosa in una casa in affitto, se il padrone di casa o l’inquilino. Per il Canone RAI non ci sono dubbi.

Il Canone RAI è una tassa statale che deve essere pagata da chi usufruisce del servizio di ricezione del segnale televisivo nazionale. Chi possiede un televisore deve pagare i 90 euro annuali, ma nel caso di una casa presa in affitto e già ammobiliate chi deve pagare tra locatore e inquilino?

Canone RAI, paga l’inquilino o il locatore? – ANSA – ilovetrading.it

La domanda è meno scontata di quanto sembri. Secondo la legge italiana a pagare il canone RAI è il possessore di un apparecchio per la ricezione del segnale radiotelevisivo. Nel caso di una casa in affitto in affitto, però, capita spesso che il mobilio, televisore incluso, sia stato acquistato dal padrone di casa che ha poi messo tutto a disposizione degli inquilini. In questo caso ci troviamo nella situazione molto strana di un servizio pubblico per cui a spendere per l’acquisto è stata una persona, ma a usufruirne è un’altra. In questo caso chi paga il servizio?

Il pagamento del canone RAI ha il valore di 90 euro all’anno, da pagare in 5 rate da 18 euro l’una. Prima del 2014 la tassa veniva pagata separatamente, ma questo ha creato un grosso problema di evasione fiscale, visto che molti italiani che non guardavano la televisione pubblica si rifiutavano di pagare. Per evitare questi comportamenti il Governo Renzi ha deciso di legare il canone RAI alla bolletta della luce, assumendo che chiunque avesse un allacciamento elettrico in casa abbia anche una televisione di cui usufruisce. I pagamento non è quindi facile da evitare perché viene allegato al pagamento della bolletta della luce.

Chi paga il canone RAI, locatore o inquilino?

Fortunatamente la legge italiana è chiara su questo punto: a pagare per il servizio di televisione pubblica è chi ne usufruisce, quindi l’inquilino. Indipendentemente dal fatto che l’apparecchio e l’immobile in cui viene utilizzato appartengano ad un’altra persona, l’inquilino deve pagare il canone RAI. Questa cosa viene sottolineata anche con il metodo di pagamento. Ogni bolletta per la casa in affitto, infatti, è a carico dell’inquilino, compresa la bolletta della luce. Insieme a questa l’inquilino paga anche il Canone RAI.

Pagamento del Canone RAI allegato alla bolletta della luce – ANSA – ilovetrading.it

Anche qualora il metodo di pagamento del Canone RAI tornasse ad essere separato dalla dalla bolletta della luce la situazione non cambierebbe, l’inquilino dovrebbe comunque pagare il Canone RAI per il servizio pubblico di cui usufruisce. Questo a meno che non sia il caso in cui non c’è un televisore in casa, quindi potrebbe richiedere l’esonero dal pagamento.

Chiedere l’esonero dal pagamento del canone RAI

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile trovare il documento di esonero del canone RAI. Questo può essere utilizzato da chi dimostra di non avere in casa un televisore o una radio per la ricezione del segnale televisivo o radiofonico.

Inviando questo documento con allegata una autodichiarazione che fa riferimento alla mancanza dell’apparecchio in casa, si può essere esonerati dal pagamento del canone RAI per quell’anno. Questo esonero vale soltanto per l’anno in corso, all’inizio dell’anno successivo dovrà essere ripetuta l’operazione per ottenere nuovamente l’esonero.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa