Pensioni+anzianit%C3%A0+e+invalidit%C3%A0%3A+ultimissime+modifiche+da+Governo+ed+INPS
ilovetrading
/2023/05/17/pensioni-anzianita-e-invalidita-ultimissime-modifiche-da-governo-ed-inps/amp/
Pensioni

Pensioni anzianità e invalidità: ultimissime modifiche da Governo ed INPS

Importanti novità da parte di Governo e Inps per quanto riguarda le pensioni. Vediamo insieme tutte le modifiche.

Le pensioni sono uno dei temi più sentiti dagli italiani. Riduzione dell’età pensionabile e aumento degli assegni sono due degli obiettivi del Governo Meloni. A breve importanti novità proprio riguardo le pensioni. Analizziamo tutti i dettagli.

Pensioni, modifiche da parte di Governo e Inps-(Absa foto)- Ilovetrading.it

Da un lato c’è chi non vede l’ora di andare in pensione e godersi la famiglia, dall’altro milioni di giovani che non riescono ad inserirsi nel mondo del lavoro. Qualcosa non sta funzionando ed è evidente. Come è evidente che aver fissato l’età pensionabile a 67 anni – purché se ne abbiano almeno 20 di contributi- non favorisce il ricambio generazionale nelle aziende come in nessun altro settore.

L’attuale squadra di Governo ha più volte ribadito l’intenzione di voler abbassare l’età pensionabile superando la legge Fornero. Giorgia Meloni e il suo team hanno anche dichiarato di voler intervenire sulle pensioni minime con importanti incrementi. Di recente, tanto dal Governo quanto dall’Inps, sono arrivate notizie che lasciano ben sperare.

Pensioni: ecco cosa cambia

Le ultime modifiche di Governo e Inps riguardano milioni di italiani in quanto toccano più ambiti: dalle pensioni minime alle opzioni di prepensionamento fino alle pensioni di invalidità e reversibilità.

Tra le prime importanti novità, gli aumenti delle pensioni minime. La Manovra Finanziaria 2023, infatti, ha approvato la rivalutazione del trattamento previdenziale minimo che, per il 2023, è stato fissato a 563,74 euro. Pertanto chi percepisce una pensione pari o inferiore a tale cifra, beneficerà degli incrementi. La rivalutazione degli assegni sarà pari dall’1,5 % per chi ha meno di 75 anni e arriverà al 6,4% per gli over 75. Pertanto chi ha 75 anni o più e oggi prende una pensione di 563,74 euro al mese, grazie agli aumenti arriverà a prenderne 600. Gli incrementi inizieranno ad essere erogati a partire da luglio e verranno riconosciuti anche gli arretrati relativi a gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio e giugno.

Molte delle novità attese sono ancora bloccate per mancanza di risorse – ilovetrading.it

E’ ancora bloccata, invece, la riforma delle pensioni. L’obiettivo era definire una riforma strutturale per andare oltre la legge Fornero. Il Governo vorrebbe consentire a tutti di andare in pensione al raggiungimento di 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Gli annunci erano quelli di una possibile riforma delle pensioni nel 2024 ma al momento è ancora tutto bloccato per mancanza di risorse economiche. Nulla di deciso anche per quanto riguarda Opzione donna. Questa misura di pensione anticipata consente alle lavoratrici di determinare categorie di andare in pensione a 60 anni – 59 se madri di un figlio, 58 se madri di due o più figli – con 35 anni di contributi.Con il Decreto Lavoro ufficialmente approvato il primo maggio si attendevano modifiche. Nello specifico si era parlato di tornare ai vecchi requisiti di Opzione donna e, quindi, di permettere a tutte le lavoratrici di andare in pensione a 58 anni, indipendentemente dalla presenza o meno, e quanti, figli o dalla categoria di appartenenza.

Tutto tace per le novità annunciate per pensioni di invalidità. Da tempo si parla di un decreto invalidità che dovrebbe contenere sia misure per il miglioramento delle condizioni di vita degli invalidi. Ma per ora è un nulla di fatto. E tutto tace anche per quanto riguarda le pensioni di reversibilità. Si attende ancora la conversione in legge di una sentenza della Corte di Cassazione secondo cui la prestazione di reversibilità deve spettare al coniuge separato e non solo se il coniuge percepisce l’assegno alimentare a carico del coniuge deceduto. Si attende anche la conversione in legge di un’altra recente sentenza dalla Corte di Cassazione sul calcolo degli importi delle pensioni di reversibilità.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa