Come+comunicare+l%26%238217%3BIban+del+conto+corrente+all%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+per+avere+il+rimborso+730
ilovetrading
/2023/05/19/come-comunicare-liban-del-conto-corrente-allagenzia-delle-entrate-per-avere-il-rimborso-730/amp/
Fisco

Come comunicare l’Iban del conto corrente all’Agenzia delle Entrate per avere il rimborso 730

Per ottenere le detrazioni, una determinata categoria di contribuenti deve indicare all’Agenzia delle Entrate il proprio codice Iban.

Per ricevere le detrazioni con la Dichiarazione dei Redditi, bisogna attenersi a regole differenti, a seconda delle modalità di concessione dei benefici, stabilite dal Fisco.

Come comunicare l’Iban per il rimborso IRPEF sul Modello 730 (Ilovetrading.it)

I contribuenti che inviano il Modello 730 senza sostituto d’imposta otterranno il rimborso IRPEF spettante direttamente dall’Agenzia delle Entrate, che provvederà all’accredito dell’importo sul conto corrente. A tal fine, è necessario comunicare all’Ente il codice Iban. Senza tale adempimento, è più difficile procedere alle operazioni di conguaglio fiscale.

In alternativa, l’importo può essere emesso tramite altri titoli di credito da Poste Italiane. Stiamo parlando del cd. bonifico domiciliato, per mezzo del quale l’interessato può prelevare la cifra a cui ha diritto direttamente presso lo sportello di un Ufficio Postale.

In questo secondo caso, tuttavia, i tempi di rimborso saranno prolungati. È, dunque, più conveniente indicare il proprio Iban e ricevere l’accredito diretto sul conto delle somme spettanti. Quest’ultima operazione può essere effettuata telematicamente oppure compilando il Modulo cartaceo presso una qualsiasi agenzia dell’Ente di riscossione.

Vediamo come si effettuano tali passaggi.

Rimborso IRPEF senza sostituto d’imposta: come inoltrare l’Iban all’Agenzia delle Entrate

Se si intende comunicare il proprio Iban all’AdE in modalità telematica, è sufficiente accedere al portale Infoprecompilata. Concludere l’operazione è davvero molto semplice e richiede pochi passaggi.

La procedura per comunicare telematicamente il proprio codice Iban all’AdE (Ilovetrading.it)

Innanzitutto, bisogna accedere al sito attraverso le credenziali digitali personali SPID, CIE o CNS e selezionare il proprio Modello 730/ 2023.

Sull’Home Page, nella colonna a sinistra, è necessario cliccare sull’icona “Iban“, scrivere il codice del proprio conto corrente e premere il tasto “Salva“. A questo punto, comparirà un avviso da parte dell’Agenzia delle Entrate, per informare il contribuente che l’indicazione dell’Iban serve non solo per ottenere i rimborsi IRPEF, ma anche per procedere con il pagamento online delle tasse dovute.

Se si predilige la modalità telematica, si può indicare l’Iban per i rimborsi oltre che sul sito del Modello 730 precompilato anche effettuando l’accesso al Cassetto Fiscale.

In questo caso, nella pagina “La mia scrivania” bisogna andare su “Servizi per” – “Richiedere” – “Accredito rimborso e altre somme su c/c” e seguire i passaggi suggeriti.

Sul sito, inoltre, è specificato che, tramite tale servizio, è possibile comunicare le informazioni per ricevere non solo il rimborso ma anche per effettuare i pagamenti delle somme dovute.

I dati da inserire sono i seguenti:

  • codice Iban dei conti correnti italiani (formato da 27 caratteri alfanumerici) e dei conti correnti che rientrano nel circuito SEPA;
  • codice Iban e Bic per i conti correnti esteri che non appartengono al circuito SEPA.

Come si comunica il codice Iban presso le sedi dell’Agenzia delle Entrate?

I contribuenti che presentano il Modello 730 senza sostituto d’imposta possono comunicare l’Iban all’Agenzia delle Entrate, per ricevere il rimborso spettante, non solo online, ma anche in modalità cartacea.

In questo caso, devono recarsi presso uno degli Uffici dell’Ente di riscossione per richiedere, compilare e consegnare ad un funzionario il Modello cartaceo, sul quale indicare tutti i dati richiesti per procedere con l’accredito.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa