Le+turbolenze+in+aereo+ti+fanno+paura%3F+Segui+questi+consigli+per+viaggiare+in+serenit%C3%A0
ilovetrading
/2023/05/19/le-turbolenze-in-aereo-ti-fanno-paura-segui-questi-consigli-per-viaggiare-in-serenita/amp/

Le turbolenze in aereo ti fanno paura? Segui questi consigli per viaggiare in serenità

Le turbolenze in aereo spaventano sempre i passeggeri, ma basta comprendere tutte le ragioni per cui avvengono e capire come affrontarle.

A tutti sarà capitato di avere paura di prendere l’areo perché capita sempre qualche turbolenza. Di certo ritrovarsi a migliaia di km di altezza e sentire l’aereo traballare non è proprio una circostanza che infonde serenità. Ma se impari quello che stiamo per rivelarti sui voli, viaggerai sicuramente molto più tranquillo!

Le turbolenze in aereo non hanno motivo di spaventarti se scopri le ragioni per cui avvengono – ilovetrading.it

I voli li prendiamo continuamente oramai, soprattutto perché sono diventati il mezzo di trasporto più veloce e spesso più economico. Ma capita di essere terrorizzati al momento del decollo o dell’atterraggio, o magari proprio durante il volo. Nonostante le statistiche, nonostante si sappia che costituiscono uno dei mezzi di trasporto più sicuro, volare in aereo continua a fare paura a moltissime persone. Vediamo perché non ce ne sia motivo.

I consigli per viaggiare tranquilli

La prima cosa da sapere è che le turbolenze non possono in alcun modo causare la caduta dell’aereo, né ribaltarlo. Neanche le turbolenze forti possono rappresentare un vero e proprio rischio. Infatti gli aerei sono costruiti per resistere a turbolenze molto più forti rispetto a quelle per le quali sono stati costruiti.

Viaggiare in aereo e turbolenze (ilovetrading.it)

Esistono poi diversi tipi di turbolenze, quelle causate da temporali localizzati, quelle dovute a correnti d’aria o di intensità e quelle dovute al passaggio tra catene montuose. Ma nulla che debba causare terrore nei passeggeri. Le statistiche parlano chiaro: soltanto venti passeggeri all’anno si fanno male a causa delle turbolenze. Lo riporta l’agenzia federale statunitense per l’aviazione civile.

I piloti sono perfettamente a conoscenza del fatto che stanno per attraversare una turbolenza e infatti lo comunicano immediatamente ai passeggeri chiedendo di allacciare le cinture. Segno del fatto che la situazione è sotto controllo.

Le turbolenze più pericolose perché più imprevedibili sono quelle nel cielo terso e limpido. Sono anche destinate ad aumentare nei prossimi anni per il cambiamento climatico. L’unico rimedio alle turbolenze, che vanno sempre attraversate e non combattute è allacciare le cinture. Soltanto le cinture di sicurezza ci preservano dall’eventualità di farci del male.

In ogni caso poiché i viaggi sono sempre un po’ compromessi dalla paura o dall’impatto delle turbolenze, le compagnie stanno testando dei metodi per evitarle: nello specifico stanno considerando l’uso di raggi ultravioletti che inviano impulsi davanti all’automobile. Altri piloti suggeriscono che prendere i voli la mattina presto sia sempre meglio, perché in media l’aria in quelle ore mattutine è sempre più calma.

Lea Cicellyn

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 settimane Fa