Concorso+dirigenti+scolastici+2023%2C+quando+potrebbe+uscire+il+bando%3A+tutto+ci%C3%B2+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
ilovetrading
/2023/05/20/concorso-dirigenti-scolastici-2023-quando-potrebbe-uscire-il-bando-tutto-cio-che-ce-da-sapere/amp/
Lavoro

Concorso dirigenti scolastici 2023, quando potrebbe uscire il bando: tutto ciò che c’è da sapere

Grande attesa per il concorso dirigenti scolastici da 1.140 posti. Una quota sarà destinata solo ad una specifica categoria di insegnanti.

Secondo le prime indiscrezioni, il bando per il concorso dirigenti scolastici per 1.140 posti arriverà entro luglio 2023 e sarà suddiviso in due distinte procedure, una ordinaria e una straordinaria o riservata. I posti, infatti, saranno 456 per il concorso straordinario e 684 per quello ordinario.

Nei prossimi mesi verrà pubblicato il bando per il concorso dirigenti scolastici (Ilovetrading.it)

Al momento, quel che è certo è che si tratta di un corso-concorso, al termine del quale sarà obbligatoria una formazione intensiva. Il corso di formazione per i vincitori aspiranti dirigenti scolastici sarà a pagamento, al costo di 1.500 euro.

Le modalità di espletamento delle prove concorsuali sono ancora incerte, dopo che il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha bocciato il decreto per la procedura riservata, ma è possibile anticipare quali sono i requisiti per le due procedure e in quante prove si suddividerà la selezione.

In ogni caso, per gli eventuali chiarimenti sul corso- concorso, è possibile consultare il “Regolamento concernente la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica, ai sensi dell’articolo 29 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165“, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Concorso dirigenti scolastici 2023: quali sono i requisiti di ammissione?

In attesa di notizie più dettagliate circa le modalità di svolgimento delle selezioni, analizziamo i presupposti di accesso.

Come iniziare a studiare per il concorso dirigenti scolastici? (Ilovetrading.it)

Le condizioni per prendere parte alla procedura ordinaria e a quella riservata sono le seguenti:

  • possedere un contratto a tempo indeterminato come personale docente presso un istituto statale o come personale educativo presso un’istituzione educativa statale;
  • avere una laurea magistrale o una laurea specialistica o un diploma di laurea ai sensi degli ordinamenti didattici antecedenti al D.M. n. 509/1999, un diploma accademico di II livello delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica o un diploma accademico di vecchio ordinamento insieme ad un diploma di istituto secondario superiore;
  • possedere un’anzianità di servizio di almeno 5 anni;
  • essere in possesso delle condizioni generali per prestare attività lavorativa nella Pubblica Amministrazione.

Per partecipare alla selezione riservata è necessario possedere anche i seguenti requisiti:

  • aver presentato ricorso per il precedente concorso del 2017 e avere in pendenza un contenzioso giurisdizionale per il mancato superamento degli esami scritti oppure orali;
  • aver superato la prova scritta e quella orale, in seguito ad ammissione in forza di un provvedimento giurisdizionale cautelare;
  • possedere i presupposti e i titoli richiesti dal bando di concorso del 2017.

Di quante prove si compone il concorso per dirigenti scolastici? Come prepararsi all’esame

Le prove del concorso 2023 per dirigenti scolastici rientranti nella procedura ordinaria si svolgeranno secondo le seguenti indicazioni:

  • una prova preselettiva, se il numero dei partecipanti dovesse essere quattro volte il numero dei posti accessibili. Consisterà in 50 domande a risposta multipla, sulle materie d’esame previste per la prova scritta (che verranno specificate solo dopo la pubblicazione del bando ufficiale);
  • una prova scritta, suddivisa in 5 quesiti a risposta aperta e in 2 quesiti in lingua inglese;
  • una prova orale, vertente sulle materie oggetto della prova scritta e sulle conoscenze della lingua inglese e degli strumenti informatici.

Per la procedura riservata, invece, le prove si svolgeranno nel seguente modo:

  • una prova preselettiva computer based, consistente in 100 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 120 minuti. Le domande verteranno anche sulla conoscenza della lingua inglese e dell’informatica;
  • colloquio orale della durata di 60 minuti, per testare la preparazione sulle materie indicate dal bando e la conoscenza della lingua straniera prescelta, degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione utilizzate dalle istituzioni scolastiche.

Gli argomenti oggetto di prova sono specificati dall’art. 10, comma 2, lettere a), c), d), e), g) e h), del Decreto del Ministro dell’Istruzione del 3 agosto 2017, n. 138.

Ai fini del superamento del concorso per dirigenti scolastici è prevista anche la valutazione dei titoli. I vincitori saranno obbligati a partecipare ad un corso di formazione della durata di 120 ore, suddiviso in quattro moduli formativi.

In seguito alla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale (presumibilmente, entro la fine di luglio 2023), gli interessati in possesso di tutti i requisiti richiesti dovranno presentare domanda in modalità telematica e versare una quota di partecipazione pari a 350 euro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa