Pensione+di+invalidit%C3%A0+e+quattordicesima+a+luglio%3A+nuovi+importi+e+requisiti
ilovetrading
/2023/05/22/pensione-di-invalidita-e-quattordicesima-a-luglio-nuovi-importi-e-requisiti/amp/
Pensioni

Pensione di invalidità e quattordicesima a luglio: nuovi importi e requisiti

Vediamo insieme quali saranno le novità in merito alla pensione d’invalidità e alla quattordicesima a partire da luglio. 

La quattordicesima è stata introdotta nel 2007 e consiste in una somma aggiuntiva che spetta solo a determinate categorie di pensionati. Vediamo insieme, per il 2023, quali saranno gli importi e quali i requisiti per ottenerla.

Per avere la quattordicesima è necessario soddisfare determinati requisiti/ Ilovetrading.it

La quattordicesima rappresenta un importante aiuto per tanti pensionati che non riescono ad arrivare a fine mese. Il caro vita e i rialzi sulle bollette e sui beni di prima necessità infatti hanno colpito in modo particolare le fasce più deboli della popolazione. E, nonostante i numerosi bonus messi in campo dal Governo Meloni, parecchi anziani non ce la fanno.

Tuttavia la quattordicesima non spetta a tutti ma solo alle seguenti categorie di pensionati:

  • chi percepisce la pensione di invalidità ordinaria;
  • chi percepisce la pensione di inabilità;
  • chi percepisce la pensione ai superstiti.

Sono quindi esclusi dalla quattordicesima coloro che ricevono una pensione:

  • di invalidità civile;
  • pensione sociale o assegno sociale;
  • rendita INAIL;
  • pensione di guerra.

Quattordicesima: importi e requisiti

Come visto, dunque, per poter beneficiare della quattordicesima è fondamentale appartenere ad una delle categorie sopraelencate. Diversamente non sarà erogata, anche se ci si trova in condizioni di grave disagio economico. Tuttavia, oltre ad appartenere ad una delle categorie elencate, sarà necessario soddisfare anche altri requisiti per ottenere la quattordicesima. Questo aiuto, infatti, è erogato solo ai pensionati con almeno 64 anni di età e con un reddito annuo complessivo non superiore a 14.657,24 euro.

Importi della quattordicesima per il 2023/ Ilovetrading.it

Gli importi spettanti con la quattordicesima e invalidità civile sono i seguenti:

  • 436,80 euro per i pensionati con redditi fino a 10.992,93 euro annui fino a 15 anni di contributi per i lavoratori dipendenti e fino a 18 anni di contributi per i lavoratori  autonomi;
  • 546 euro per i pensionati con redditi fino a 10.992,93 euro annui con un numero di anni di contributi compreso tra 15 e 25  per lavoratori dipendenti e tra 18 e 28 anni per i lavoratori autonomi;
  • 655,20 euro per i pensionati con redditi fino a 10.992,93 euro annui con un numero di anni di contributi di oltre 25 anni per lavoratori dipendenti e oltre 28 anni di contributi se lavoratori autonomi.

Invece i pensionati che hanno un reddito compreso fra i 10.992,93 euro e i 14.657,24 euro riceveranno:

  • 336 euro fino a 15 anni di contributi, 18 anni per gli autonomi;
  • 420 euro tra i 15 e i 25 anni di contributi. Tra i 18 e i 28 per gli autonomi.
  • 504 euro con più di 25 anni – o con più di 28 anni per gli autonomi – di contributi.

Se una persona ha tutti requisiti, non c’è bisogno di presentare alcuna domanda per ottenere la quattordicesima, in quanto sarà direttamente l’Inps a predisporre il pagamento in base ai redditi dell’anno precedente.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa