%C3%88+tempo+di+risparmiare%2C+ecco+le+5+auto+che+consumano+meno+carburante+nel+2023
ilovetrading
/2023/05/24/e-tempo-di-risparmiare-ecco-le-5-auto-che-consumano-meno-carburante-nel-2023/amp/
Motori

È tempo di risparmiare, ecco le 5 auto che consumano meno carburante nel 2023

L’aumento del prezzo carburante pone l’esigenza di risparmiare, ecco quali sono le auto che consumano meno nel 2023.

Il tema del risparmio sul carburazione e sui prezzi desta sempre piaciuto attenzione tra gli automobilisti, che si interrogano su quali siano le auto che consumano meno, e che permettano di risparmiare, nel 2023.

Consumi più bassi e prezzi auto 2023 – ilovetrading.it

La possibilità infatti, eventualmente, di optare per un veicolo che possa contribuire a tener più bassa la voce di spesa legata ai consumi è di grande interesse per tutti. Al riguardo, può essere utile approfondire proprio quali siano le auto che consumano meno nello scenario dell’anno corrente.

In primo luogo, vi sono due vetture ‘cugine’, ovverosia Seat Ibiza e Skoda Scala, appartenenti al medesimo gruppo Volkswagen e che presentano diversi aspetti in comune, e in particolar modo il motore.

In entrambi i casi infatti parka del 1.0 TG1, quindi benzina – metano da novanta CV. Per quanto attiene i consumi dichiarati, questi son pari a 3.4 litri ogni cento chilometri. Una buona soluzione, pur se il prezzo del metano comunque non fa sorridere.

Per quanto concerne i prezzi, la Seat Ibiza parte da 19.000 euro, mentre la Skoda Skala da 23.700 euro.

Quali auto consumano meno, i modelli da scegliere per risparmiare nel 2023

Proseguendo, spazio a due auto piccole e compatte, la Toyota Yaris e la Mazda 2 condividono la medesima piattaforma e motore, ottimo in ottica bassi consumi.

Auto, bassi consumi e risparmio sul carburante nel 2023 – ilovetrading.it

L’hybrid da 116 cavalli propone una media di 3.8 litri di benzina ogni cento chilometri. Fra quelle non bifuel, sono queste le due auto maggiormente attente ai consumi da poter trovare in giro.

In ottica prezzi, la Toyota Yaris parte da 20.150 euro, mentre la Mazda 2 da 19.990 euro.

Sul podio si piazzano due vetture francesi, in merito alle proposte legata ad una maggior parsimonia in relazione ai consumi. Anche in tal caso, il motore è il medesimo, ovverosia un 1.5 turbo-diesel da cento CV.

Si tratta della Peugeot 208 e della Citroen C3, la cui media di consumo è di 4 litri ogni cento chilometri. Ovverosia, 25 km con 1 litro. I prezzi partono da 19.470 euro per la Peugeot 208 e, nel caso della Citroen C3, 18.200 euro.

Non può mancare la menzione della Volkswagen Golf, la regina delle berline compatte, che continua a dire la sua e che vede, tra le proprie caratteristiche tanto amate, anche il basso consumo.

In virtù di un motore turbo-diesel da 2.0 litri e 116 CV, riesce ad avere 4.2 litri ogni cento chilometri nel misto. Un’ottima performance, che peggiora ma di poco nel caso della 150 CV.

Lato prezzi, per la Golf si parte da 29.400 euro.

Nella classifica legata alle auto che consumano meno, vi è anche la Fiat Tipo, la segmento C del noto brand italiano. 1.3 libri da novantacinque CV turbo-diesel propone consumi davvero bassi, sui 4.3 liti ogni 100 km.

È una vettura economica da diversi punti di vista, anche in virtù di un buon prezzo di mercato interessante; per la Fiat Tipo si parte da 21.200 euro.

Dario Quattro

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa