Italiani+sempre+pi%C3%B9+poveri%3A+1+su+4+non+riesce+a+pagare+le+bollette%2C+l%26%238217%3Banalisi+IPSOS
ilovetrading
/2023/05/28/italiani-sempre-piu-poveri-1-su-4-non-riesce-a-pagare-le-bollette-lanalisi-ipsos/amp/
Economia

Italiani sempre più poveri: 1 su 4 non riesce a pagare le bollette, l’analisi IPSOS

L’aumento delle spese mette in ginocchio gli italiani, che si trovano in situazioni di povertà assoluta. Giovani e lavoratori i più colpiti.

L’ultimo periodo è stato caratterizzato da diverse problematiche: la crisi pandemica, l’aumento dell’inflazione, la guerra in Ucraina. Questi eventi hanno scatenato effetti devastanti sull’economia e sulle abitudini di vita degli italiani.

Aumenta la povertà tra le famiglie italiane (ilovetrading.it)

In occasione della Plenaria dei firmatari del Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica, evento ideato dal Banco dell’Energia, l’IPSOS ha diffuso un’inchiesta sulle opinioni e le condotte delle famiglie in relazione alla propria condizione economica e alla questione energetica.

L’indagine dell’IPSOS ha lo scopo di mettere in risalto le difficoltà affrontate in questo determinato momento storico e di proporre valide soluzioni per superare la crisi finanziaria e quella energetica.

Dalla ricerca è emerso che l’incremento dei prezzi e del costo della vita sono i problemi che affliggono di più i nuclei familiari italiani, causando frustrazione e senso di impotenza.

I numeri sono davvero terrificanti. Più della metà degli intervistati (ben il 56%) ha sottolineato di essere insoddisfatta e preoccupata per la propria posizione economica, a fronte dei più tranquilli che, dunque, sono solo il 43%.

I dati attuali hanno evidenziato un forte peggioramento, se paragonato allo scenario fotografato con l’ultima ricerca condotta un anno fa. Rispetto ad ottobre 2022, è aumentata la percentuale dei consumatori che sono riusciti a risparmiare ma in molti temono di non riuscire a fronteggiare le continue variazioni dei prezzi delle materie prime.

Il sondaggio mostra come ben 8 intervistati su 10 hanno paura di non essere in grado, nei prossimi mesi, di trovare le risorse da destinare alle spese necessarie (soprattutto le bollette di luce e gas) e a quelle impreviste (come visite mediche non programmate o la sostituzione improvvisa di un elettrodomestico). Si tratta di un dato maggiore di 8 punti rispetto all’indagine del 2021.

Un italiano su 4 non sa se riuscirà a pagare le fatture delle utenze domestiche e teme che, nel 2024, i prezzi potrebbero aumentare addirittura del 30%.

La crisi economica è legata a quella energetica? I dati di un disastro annunciato

Da non sottovalutare la piaga della disoccupazione giovanile. A marzo, infatti, è stato registrato un incremento dello 0,3% del fenomeno, con una percentuale che è salita al 24,5%. I giovani sono, senza dubbio, una delle categorie più penalizzate dalla crisi.

Molte famiglie non sanno se riusciranno a pagare le bollette (ilovetrading.it)

I dati sono negativi anche per i bambini. Gli under 6 a rischio povertà sono addirittura il 26,7%, in forte aumento negli ultimi 2 anni. Le stime peggiorano, tra l’altro, per i nuclei familiari che hanno un elevato numero di componenti.

L’IPSOS ha, dunque, evidenziato come le famiglie siano alla perenne ricerca di espedienti e nuove scelte per sopperire all’aumento del costo della vita.

In tutto ciò, il problema della crisi energetica ha un peso enorme, perché si teme che i rincari delle bollette possano raggiungere picchi finora sconosciuti. Allo stesso tempo, dall’indagine è emerso che gli italiani hanno una limitata conoscenza della questione. Solo il 6% degli intervistati, infatti, è consapevole degli impatti della questione energetica sulla propria vita e si informa sul tema. Il 60%, invece, sa di cosa si tratta “solo a grandi linee“.

Senza dubbio, la situazione è preoccupante e ci sarà bisogno dell’intervento delle Istituzioni, tramite l’introduzione di misure assistenziali idonee, per riaccendere negli italiani la speranza di un futuro più roseo.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa