Lavoro%2C+ecco+in+quali+regioni+d%26%238217%3BItalia+%C3%A8+pi%C3%B9+facile+fare+impresa
ilovetrading
/2023/05/29/lavoro-ecco-in-quali-regioni-ditalia-e-piu-facile-fare-impresa/amp/
Lavoro

Lavoro, ecco in quali regioni d’Italia è più facile fare impresa

Fare impresa non è semplice in tutta Italia ed esistono delle regioni dove è più favorevole per i giovani. Il nuovo rapporto

L’Italia ha il più alto tasso di giovani inattivi in Europa, con oltre 1,6 milioni di persone, e questo numero continua ad aumentare. Questi dati sono stati presentati alla convention annuale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato il 26 maggio a Roma, dove è stato anche elaborato un indice dei territori più propensi a favorire le imprese e l’occupazione giovanile.

Dove è più facile diventare imprenditori (Unsplash) – ilovetrading.it

In termini assoluti, siamo al primo posto nell’UE, con un tasso di inattività del 25,4%, rispetto alla media europea del 15%. Al contrario, Paesi come la Germania, la Spagna e la Francia mostrano tassi di inattività significativamente inferiori. La situazione occupazionale dei giovani in Italia richiede interventi mirati nell’ambito dell’istruzione, della formazione e dello sviluppo di politiche economiche per favorire l’ingresso nel mercato del lavoro.

Dove è più facile fare impresa per i giovani in Italia

La situazione occupazionale dei giovani in Italia è causata in gran parte dalla situazione socio-economica disomogenea presente sul territorio. La situazione dell’inattività tra i giovani italiani è peggiorata, dato che il tasso di inattività è aumentato di 3,4 punti rispetto al 21,9% registrato nel 2004. Inoltre, tra gli under 35 che non trovano lavoro, le donne sono la maggioranza, pari a 1.033.000 (il 65,9% del totale), contro 535.000 uomini.

Se vivi nel Mezzogiorno i giovani sono più svantaggiati nel fare impresa (Unsplash) – ilovetrading.it

Tuttavia, la situazione non è omogenea in tutto il Paese. Ci troviamo infatti di fronte ad una ‘Italia a diverse velocità‘, in cui l’ambiente circostante può avere un grande impatto sulla possibilità di trovare lavoro. Il 55,6% dei giovani inattivi si trova nel Mezzogiorno, dove il tasso di inattività raggiunge il 37,7%, più del doppio rispetto al Centro-Nord, che ha un tasso di inattività lievemente più alta della media Ue, ovvero del 16,8%.

A causa della difficoltà a trovare lavoro alcuni giovani avviano un’impresa, ma non tutti i territori sono favorevoli a cominciare un’attività economica. In base ai dati esposti, risulta che la Lombardia rappresenti la regione più favorevole per i giovani che desiderano lavorare e avviare un’attività, seguita a breve distanza da Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige.

Le regioni Molise, Sardegna, Calabria, Sicilia e Basilicata sono purtroppo le peggiori per fare impresa. L’Indice di Confartigianato misura la qualità dell’ambiente imprenditoriale e lavorativo, facendo riferimento a 13 indicatori tra cui il tasso di occupazione tra i giovani sotto i 35 anni, la presenza di nuovi imprenditori, la collaborazione tra scuole e aziende, la diffusione dell’apprendistato e il bilancio migratorio dei giovani verso altre regioni o all’estero.

Tra le province italiane, Cuneo è quella che presenta il terreno più fertile, mentre le condizioni risultano più difficili nelle province di Isernia, Foggia, Vibo Valentia, Siracusa e Taranto.

Maria Verderame

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa