Con l’aumento dei tassi di interesse molti italiani stanno vivendo un vero e proprio salasso sul loro mutuo: il sovraindebitamento è una vera piaga.
Il problema del sovraindebitamento dovuto all’aumento dei mutui sta creando molte difficoltà a numerosii italiani. La questione riguarda soprattutto coloro che hanno stipulato un mutuo a tasso variabile e che hanno visto crescere notevolmente il valore della rata mensile. Cerchiamo di avere una visione oggettiva del problema relativo al sovraindebitamento grazie all’associazione dei consumatori Codici
Negli ultimi 18 mesi, la BCE è dovuta intervenire più volte sui tassi di interesse a causa dell’inflazione schizzata alle stelle. Tutto ciò si è tradotto in un aumento dei tassi variabili che è ricaduto sui cittadini, che avevano scelto questa soluzione per il mutuo stipulato per l’acquisto della loro abitazione.
Il problema del sovraindebitamento è più grave di quanto si possa credere. Infatti negli ultimi tempi sono aumentate le richieste di aiuto da parte delle famiglie che non riescono a rispettare tutte le scadenze.
La denuncia dell’associazione consumatori Codici in merito al rischio concreto relativo al sovraindebitamento ci offre una fotografia oggettiva dell’attuale situazione italiana.
Quella del sovraindebitamento è una situazione particolarmente rischiosa che non va assolutamente sottovalutata, soprattutto se si considera che questo problema si è verificato dopo un periodo di crisi legato al covid.
In sostanza, le famiglie, che erano già in difficoltà a causa della pandemia, si sono ritrovate a fare i conti con il caro energia e con l’aumento dei tassi da parte della BCE. Si tratta di un momento estremamente difficile sotto l’aspetto economico, soprattutto ora che le rate del mutuo a tasso variabile sono considerevolmente aumentare.
Le famiglie italiane sono in difficoltà nei pagamenti di affitto, bollette e rate del mutuo. In base ad un’indagine condotta da Codici è emerso che circa tre italiani su dieci hanno difficoltà ad affrontare le spese mediche e solo un italiano su quattro riesce a risparmiare qualcosa a fine mese.
A quanto pare ad influire negativamente sulla situazione sono:
Come confermato dal Segretario nazionale di codici, Ivano Giacomelli, la situazione del sovraindebitamento delle famiglie italiane è di primaria importanza. Ad incidere maggiormente su questo fenomeno è il mutuo a tasso variabile.
A quanto pare stanno pervenendo già le prime richieste di aiuto dovute anche ai rincari sui generi di prima necessità, che si è verificato nell’ultimo periodo. Codici ha evidenziato un aumento dell’acquisto presso i discount alimentari che testimonia da parte degli italiani un tentativo disperato di risparmiare sui generi alimentari. Ma, a quanto pare, questa scelta non è sufficiente e la situazione è allarmante.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…