Se temi di essere il bersaglio di un attacco informatico scopri come puoi difenderti dagli hacker e proteggere il tuo pc e il tuo smartphone.
Purtroppo si tratta di invasioni e furti sempre più frequenti, di fronte ai quali siamo tutti vittime potenziali, in qualsiasi momento. Scopriamo qual è l’unico modo per fermare la cyber criminalità per poter difendere i nostri dispositivi elettronici.
Ormai notizie di attacchi hacker sono all’ordine del giorno, perché è tutto informatizzato e anche la criminalità si è spostata in rete. Di certo conosci questo argomento e avrai attivato i classici antivirus sul tuo pc, a quanto pare però questo accorgimento non basta più. Ecco che cosa devi fare per proteggere i tuoi device in maniera davvero efficace.
Gli attacchi di hacker sono sempre più numerosi, purtroppo, e hanno conseguenze più o meno gravi, che vanno dall’installazione di pericolosi malware e virus, al furto di informazioni personali, di file o addirittura di dati sensibili. Proteggere pc e cellulare solo con gli strumenti di vecchia generazione oggi non è più consigliato.
Per poter difendere in maniera davvero efficace i nostri dispositivi elettronici dobbiamo seguire alcune regole molto importanti:
Dunque per ragioni di sicurezza occorre scaricare sempre gli aggiornamenti per non vanificare il lavoro degli sviluppatori e consentire di aumentare i livelli di protezione.
Pc e smartphone sono i device che usiamo di più, quotidianamente. Si tratta degli strumenti che utilizziamo ogni giorno per vari aspetti della nostra vita, dal lavoro agli hobbies, dal tempo libero all’accesso ai servizi pubblici, e dunque vale la pena “perdere” del tempo per essere certi che siano sempre al sicuro.
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…