Bonus e agevolazioni per chi è costretto a viaggiare o a muoversi in città con i mezzi pubblici: con questi trucchi risparmi
Con la perdita del potere d’acquisto degli italiani, anche viaggiare è diventato difficile. C’è chi però è costretto a viaggiare per lavoro o per studi, spostandosi con mezzi pubblici, dai tram ai bus fino ai treni e agli aerei. In attesa dei bonus e delle agevolazioni per il 2023 concordate dal Governo Meloni, esistono tanti altri modi per viaggiare risparmiando.
Come tutti già sappiamo, uno dei migliori modi per risparmiare è l’abbonamento. In ogni Regione esistono soluzioni differenti ma lo Stato permette la detrazione fiscale del 19% sugli abbonamenti nel caso si rientrasse nei 35 anni. Oltre a quest’opportunità esistono anche delle soluzioni che valgono per qualsiasi tipologia di mezzo pubblico si debba prendere durante la giornata: dal treno regionale ai bus fino alla metro. Un biglietto unico valido per tutta la giornata che aiuta a risparmiare il doppio se non il triplo rispetto a ciò che si spenderebbe.
Trenitalia e Italo poi offrono soluzioni che fanno risparmiare fino al 30% con i carnet di biglietti. Se si viaggia spesso durante il mese ma non tanto da optare per l’abbonamento, questa potrebbe essere la soluzione migliore. Per coloro che hanno tra i 18 e i 35 anni ci sono altre agevolazioni che permettono di avere sconti su tutti i mezzi di trasporto pubblico. Si tratta della Carta Giovani Nazionale che si può attivare gratuitamente in qualsiasi Regione tramite l’app IO.
Gli sconti si possono ottenere sulla rete ferroviaria ma anche per quanto riguarda il trasporto aereo o gli autobus. In conclusione esiste anche City Cards. Biglietti combinati per i turisti che consentono l’utilizzo illimitato dei mezzi pubblici e l’ingresso nei musei cittadini. In questo caso l’agevolazione permette di visitare tutto con un unico abbonamento: non c’è un enorme risparmio sui mezzi ma si risparmia molto per quanto riguarda i biglietti d’ingresso dei vari musei.
Per quanto riguarda solo la rete ferroviaria, invece, ricordiamo che è importante iscriversi alla newsletters con la propria email perché sia Trenitalia che Italo propongono promozioni circa 1 volta a settimana, si può approfittare in quell’occasione per l’acquisto del biglietto con sconti fino al 30% (in base all’offerta). Da pochi mesi, poi, Trenitalia ha permesso la vendita di biglietti Frecciarossa dai 20 ai 30 euro a tutti gli under 30. Si tratta di un tot di biglietti a tratta, se si fanno le ricerche molto prima del periodo di partenza si riesce a prenotarli.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…