In+Italia+tornano+le+case+a+1+euro%3A+cosa+fare+per+acquistarle+e+dove+si+trovano
ilovetrading
/2023/06/03/in-italia-tornano-le-case-a-1-euro-cosa-fare-per-acquistarle-e-dove-si-trovano/amp/
Bonus

In Italia tornano le case a 1 euro: cosa fare per acquistarle e dove si trovano

Sono tornate le case a 1 euro! Le iniziative italiane legate alla vendita a prezzo simbolico di immobili in Comuni da ripopolare non hanno mai perso appeal.

Quindi, nulla è cambiato: ci sono tante nuove, interessanti occasioni in giro per l’Italia. Piccoli e incantevoli paesini lontani dal caos e dall’inquinamento delle città, borghi pittoreschi, comuni montani ma anche cittadine di costa.

Case a 1 euro: occasioni del 2023 – ilovetrading.it

Da un paio d’anni sembrava che il clamoroso successo dell’iniziativa di mettere in vendita case a 1 euro fosse destinato a scemare. E, invece, in Italia l’idea continua a funzionare e a stimolare potenziali acquirenti.

Le nuove case in vendita a 1 euro sono in Sardegna, Sicilia, Calabria, Basilicata, Puglia, Molise e Abbruzzo. Partiamo proprio dalla Sardegna, dove il Comune di Bonnanaro ha da poco aderito all’iniziativa. Il borgo, in provincia di Sassari, conta attualmente meno di mille abitanti, e permette l’acquisto di case a 1 euro per incentivare la riqualificazione del centro storico e attirare nuova cittadinanza per ripopolare il borgo.

In più, le finalità a cui destinare le abitazioni, oltre che connesse alla residenza, sono anche di carattere commerciale e turistico ricettive. Quindi chi vuol trasferirsi per aprire un ristorantino, una bottega, un negozio di antiquariato o un B&B, potrebbe trasferirsi nella suggestiva valle dei Nuraghi.

Case a 1 euro: tutte le nuove opportunità sul mercato

Altre occasioni interessanti ci sono a Pratola Peligna, piccolo borgo abruzzese vicino Pescara. che ha di recente ampliato il bando delle case a 1 euro. Il territorio è stato colpito dal recente terremoto del Centro Italia, e per questo l’amministrazione si è impegnata a mettere a frutto anche i fondi del cosiddetto sismabonus per ricostruire tutto a regola d’arte.

L’iniziativa del costo simbolico delle case è valida anche per la bellissima Castiglione di Sicilia – Instagram @visit.sicily22 – Ilovetrading.it

E così per 1 euro si può acquistare una casa a 40 minuti di auto dal mare in una cittadina storica. Nel territorio, almeno per quest’anno e per il prossimo, non si paga l’IMU. E si può ristrutturare l’immobile approfittando dei vari bonus legati alla ricostruzione.

In Sicilia ci sono varie belle cittadine che propongono case a 1 euro: Cammarata (in provincia di Agrigento), Piazza Armerina (Enna), Troina (Enna) e Castiglione di Sicilia (in provincia di Catania, considerato uno dei più bei borghi del Sud Italia).

In Calabria il Comune che estende il bando è Cinquefrondi, in provincia di Reggio Calabria, un paese equidistante del Tirreno e dallo Ionio, pieno di storia e di suggestive tradizioni. E poi in Puglia c’è Taranto: il capoluogo vuole ripopolare la parte vecchia della città. E l’occasione è ghiotta, non solo perché il Comune ha affaccio diretto sul mare(nel caso specifico di Taranto, su due mari), ma anche perché gli immobili sono quasi tutti in buono stato.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa