Chi siamo

Redazione

Disclaimer

Privacy Policy

Occhio alla busta paga: come leggerla e la novità che puoi trovare

Foto dell'autore

Andrea Marras

La lettura della busta paga è un procedimento non sempre intuitivo. Ma con un’informazione adeguata si può sopperire alle varie mancanze

Qualsiasi lavoratore in regola, se dipendente, è in possesso di una busta paga. Leggerla molto spesso non è così semplice, viste le numerose voci che vanno a riempire questo documento fino all’inverosimile. Ma grazie ad un’informazione adeguata e anche ad un pizzico di pazienza, tutte le informazioni contenute al suo interno non saranno più un mistero. Ecco quindi come leggere una busta paga senza rivolgersi a terzi.

Guida alla lettura della busta paga
Busta paga: cos’è e come leggerla (Ilovetrading). Fonte: Pixabay

Molto spesso la via più semplice è quella di farsi aiutare. Meglio ancora se questa mano d’aiuto proviene da un professionista qualificato. Ma se non si hanno il tempo né la premura di sottoporsi a code interminabili o prenotazioni dalle tempistiche bizantine, optare per la lettura da sé è una delle scelte più sagge che si possano fare. Tra ferie, trattenute, imponibile e tanto altro ancora perdersi nel mare di informazioni è molto facile. Uno dei primi spiragli di chiarimento riguarda la differenza tra netto ricevuto e stipendio effettivo.

Il primo è inferiore al secondo per un motivo ben preciso. Ovvero, per il fatto che la cifra dello stipendio è una cifra lorda, che esclude contributi e varie imposte, tra cui l’Irpef, a cui lo Stato ricorre per finanziare i servizi di massima priorità quali sanità, scuola e tanto altro. A proposito di Irpef, tra le voci che si possono rinvenire all’interno di una busta paga si possono trovare:

  • Retribuzione
  • Ivs
  • Irpef
  • Irpef lorda
  • Detrazioni
  • Dani anagrafici
  • Inps e Inail

Tra sigle e termini apparentemente astrusi, è perfettamente comprensibile che ci sia chi trovi davvero faticoso leggere questo documento. Ma in realtà è molto più semplice di ciò che si crede. Basta soltanto limitarsi a prestare attenzione alle voci più importanti. Per quanto in un certo senso lo siano tutte, ovviamente.

Lettura della busta paga: le voci prioritarie

Una delle voci principali che si trovano all’interno di una busta paga riguardano l’imponibile. Ma di cosa si tratta? Essenzialmente si tratta di una base di calcolo che stabilirà in seguito il valore dell’importo pensionistico e delle relative tasse pagate o da pagare. Si basa ovviamente sui contributi, al netto di quelli che sono stati versati chiaramente.

Tasse, imponibile e ferie: guida alla lettura
Tasse e ferie: le due voci più importanti (Ilovetrading). Fonte: Pixabay

Anche la voce delle ferie a sua volta è molto importante. Spesso oggetto di aspre discussioni e fraintendimenti, è una sezione del documento a cui non si può non dare peso. Questa sezione si divide a sua volta in due micro-categorie, ovvero maturazione e godimento. La maturazione riguarda le ferie maturate, appunto, dal dipendente. Quelle a cui ha diritto, in sostanza. Il “godimento” riguarda semplicemente i giorni di ferie già utilizzati.

Questo e molte altre voci possono risolvere numerosi problemi di comprensione, soprattutto alla luce di eventuali negligenze da parte dell’azienda per la quale si lavora stabilmente.

Gestione cookie