Per tutti i possessori della Legge 104 è possibile ricevere una pioggia di bonus e detrazioni. Impossibile farsene sfuggire uno: i dettagli.
Sono diversi i possessori della Legge 104 in Italia. In pochi però sanno che a questa legge sono legati diversi bonus. Farsi sfuggire questi bonus però potrebbe essere un vero e proprio peccato, visto che sono diversi i vantaggi. Andiamo a vedere che cosa bisogna sapere.
La Legge 104, conosciuta anche come Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, è una normativa italiana che garantisce diritti e agevolazioni alle persone con disabilità e ai loro familiari. Questo strumento risulta particolarmente importante visto che promuove l’inclusione e il sostegno alle persone con disabilità, garantendo loro una serie di diritti e agevolazioni specifiche. Chi la riceve potrà ottenere anche un’indennità di accompagnamento.
In questo periodo sono diversi i bonus per chi riceve questa assistenza da parte del Governo. Principalmente questi sussidi erogati dall’esecutivo attuale riguardano l’acquisto di attrezzature elettroniche e informatiche che favoriscono l’autosufficienza delle persone disabili. Uno degli esempi è l’acquisto di un cellulare con comandi vocali avanzati per tutti i non vedenti della penisola. Scopriamo quindi nel dettaglio cosa bisogna sapere sull’ultima novità presentata dal Governo per assistere questa fascia di popolazione.
La Legge 104 è stata introdotta con l’obiettivo di offrire la possibilità di uno strumento che garantisca eguali trattamenti e che offra la possibilità di usufruire di agevolazioni lavorative e sanitarie a chi ne rientra a far parte. Insieme alle agevolazioni fiscali, solite per questa fetta di popolazione, il Governo è pronto ad introdurre anche diversi bonus che risultano particolarmente vantaggiosi. Scopriamo nel dettaglio quali sono i sussidi in questione.
Sono due le ultime agevolazioni proposte dall’esecutivo e possono concretizzarsi in due modalità:
Per chi è interessato ad accedere all’IVA agevolata ci sarà bisogno di presentare, al momento dell’acquisto, un certificato medico rilasciato dall’ASL che attesti la disabilità. Al fianco di questo documento ci dovrà anche essere un certificato che dimostri l’utilità del bene per migliorare le condizioni legate all’handicap. Mentre per l’Irpef basterà conservare la fattura d’acquisto dell’attrezzatura e il relativo certificato rilasciato dall’ASL. Questi quindi sono i due grandi vantaggi proposti dal Governo per i possessori di Legge 104.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…