Curriculum+falso%2C+ecco+cosa+si+rischia%3A+non+solo+multe+salatissime
ilovetrading
/2023/06/08/curriculum-falso-ecco-cosa-si-rischia-non-solo-multe-salatissime/amp/
Consumi

Curriculum falso, ecco cosa si rischia: non solo multe salatissime

Falsificare il proprio curriculum è un vero e proprio reato, un truffa e falso ideologico, ai danni del datore di lavoro: cosa si rischia.

Non tutti sono a conoscenza del fatto che scegliere di falsificare un curriculum è un vero e proprio reato. In molti spesso inseriscono informazioni sbagliate senza sapere cosa potrebbe accadere in seguito. Purtroppo però spesso si sottovalutano le conseguenze pensando che mentire su le effettive competenze non sia un problema grave. Il datore di lavoro, durante il periodo di prova, può accorgersi che ci sono differenze di competenze e può decidere di controllare.

Cosa accade se si falsifica un curriculum- Ilovetrading.it

È capitato a tutti di pensare di falsificare il proprio curriculum per poter lavorare in un determinato ambito, una soluzione per cercare di avere una chance in più di ottenere un posto di lavoro tanto ambito. Ma la pratica è reato e può portare a conseguenze molto gravi come una sanzione disciplinare o il licenziamento se sei in una categoria professionale e la reclusione fino a 3 anni e una multa fino a 2.000 euro.

Curriculum falso, quando scatta il reato

Il reato scatta quando ricorrono specifiche condizioni, non basta solo aumentare le competenze o i voti conseguiti, ma si deve fornire falsa documentazione per convincere il datore di lavoro ad ottenere una retribuzione più alta, congrua alle competenze dichiarate e dunque alla mansione che si andrà a svolgere.

Curriculum falso- Ilovetrading.it

Il reato di truffa infatti dice: “chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinquantuno euro a milletrentadue euro.” Una sanzione a dir poco sostanziosa se si pensa a quanto sia difficile oggi arrivare a fine mese e riuscire a far quadrare i conti.

Le conseguenze di un curriculum vitae falso cambiano se il fatto avviene per poter accedere ad un concorso pubblico e in un rapporto di lavoro privato. Nel primo caso, si violano le disposizioni stabilite dal bando di concorso che si sono accettate in fase di candidatura. Questo caso viene descritto come falso ideologico a cui fa seguito la reclusione fino a due anni.

Se invece il rapporto di lavoro è privato, il datore di lavoro potrebbe chiedere subito il licenziamento per giusta causa, senza preavviso. Inoltre, tale datore di lavoro potrebbe fare causa all’ex dipendente e chiedere la restituzione degli stipendi presi indebitamente.

Marina Nardone

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa