Chi+avr%C3%A0+il+Reddito+di+cittadinanza+dopo+luglio+2023%3A+la+lista+dei+percettori+e+la+data+di+decadenza
ilovetrading
/2023/06/09/chi-avra-il-reddito-di-cittadinanza-dopo-luglio-2023-la-lista-dei-percettori-e-la-data-di-decadenza/amp/
Reddito di Cittadinanza

Chi avrà il Reddito di cittadinanza dopo luglio 2023: la lista dei percettori e la data di decadenza

Alcuni nuclei familiari continueranno a percepire il Reddito di cittadinanza anche dopo luglio. Vediamo insieme chi sono.

Sembra che il Reddito di cittadinanza non voglia uscire dalla nostra orbita. Infatti anche dopo luglio, diverse persone continueranno a beneficiare del sussidio grillino. In questo articolo vi spieghiamo la situazione nei dettagli.

Sono diversi i soggetti che continueranno a percepire il reddito di cittadinanza nonostante la deadline di luglio del Governo – Ansa Foto – Ilovetrading.it

Per alcuni è un sogno, per altri un incubo il cui risveglio viene progressivamente posticipato. Nonostante il Governo Meloni abbia dichiarato ufficialmente che il Reddito di cittadinanza,  a breve, non esisterà più, anche dopo luglio milioni di persone continueranno a percepirlo. L’Esecutivo non ha mentito ma ha prolungato i termini per andare incontro alle esigenze dei nuclei familiari più in difficoltà.

A partire dal 2024, poi, faranno il loro ingresso sulla scena altre forme di aiuto studiate dal Governo. Le nuove forme di sostegno si distingueranno, per importo e per target, dal sussidio nato in casa Cinque Stelle nel 2019. In particolare l’attuale Governo farà una distinzione tra soggetti occupabili- cioè in grado di lavorare- e soggetti non occupabili per età o per condizioni di salute.

Reddito di cittadinanza: ecco chi continuerà a percepirlo

Luglio 2023 era stato fissato come l’ultimo mese per  il pagamento del Reddito di cittadinanza. Il Governo ha sempre disapprovato questa misura che, seppur nata con le migliori intenzioni durante il primo Governo di Giuseppe Conte, si è ben presto trasformato in uno strumento assistenzialista e inefficace a creare nuova occupazione. Ma, colpo di scena, diverse famiglie potranno continuare a riceverlo anche nei prossimi mesi. Alcuni, addirittura, ne beneficeranno anche fino alla fine dell’anno. Vediamo chi sono queste categorie.

Tre categorie di famiglia continueranno ad avere il Rdc/ Ilovetrading.it

Sono 3 le categorie che continueranno ad incassare il sussidio statale anche dopo luglio:

  • coloro che hanno avuto interruzioni nel corso dell’anno e, dunque, non hanno percepito il sussidio tutti i mesi. A costoro verranno riconosciute le mensilità mancanti. Dunque chi non ha percepito un mese, avrà il Rdc fino ad agosto, chi non ha percepito due mesi lo avrà fino a settembre e così via;
  • i nuclei familiari in cui sia presente almeno un minorenne o una persona con più di 60 anni o un soggetto con disabilità certificata. A queste famiglie il Reddito di cittadinanza verrà riconosciuto per tutto il 2023 e poi potranno chiedere altri aiuti;
  • infine, continueranno a percepire il sussidio grillino anche dopo luglio e per tutto il 2023, tutti coloro che, nel frattempo, sono stati già presi in carico dai servizi sociali e che, in quanto ritenuti non occupabili, hanno già firmato il Patto d’inclusione.

Tra l’altro, non tutti lo sanno, ma è ancora possibile chiedere il Reddito senza nemmeno dover presentare l’Isee. Infatti, per ottenere l’agevolazione nel 2023, era necessario presentare l’Isee relativo al 2021. Tuttavia, se una famiglia ha iniziato ad avere difficoltà economiche dopo il 31 dicembre 2021 e, dunque,  l’Isee è cambiato, può comunque ottenere il Rdc semplicemente presentando all’Inps l’Isee corrente. Si tratta di una certificazione che attesta la situazione economica di un nucleo familiare nel momento in cui fa richiesta per ottenere l’aiuto e dà diritto a fruirne per sei mesi.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa