INPS%3A+tante+novit%C3%A0+sulle+pensioni%2C+le+cose+da+sapere+per+evitare+problemi+e+nuove+cifre
ilovetrading
/2023/06/12/inps-tante-novita-sulle-pensioni-le-cose-da-sapere-per-evitare-problemi-e-nuove-cifre/amp/
Pensioni

INPS: tante novità sulle pensioni, le cose da sapere per evitare problemi e nuove cifre

Dal Governo ci sono tante novità riguardanti le pensioni, cosa sapere sulle nuove misure e le nuove cifre nel 2023.

Il Governo è al lavoro sia per risolvere l’annoso problema del mercato del lavoro, sia sulle pensioni. In questi giorni sono è in corso la definizione di nuove politiche previdenziali e sugli importi e le uscite anticipate dal lavoro.

Pensioni 2023, riforme Governo: tutto quello che dovete sapere – ilovetrading.it

I contenuti a proposito delle riforme pensionistiche potrebbero trovarsi nella Manovra Finanziaria o in un’apposita politica sul tema, anche se, tuttavia, bisogna trovare risorse economiche per rivedere l’attuale legge pensionistica. Da questo mese, però, ci sono importanti novità sulle pensioni anticipate.

Dal Governo Meloni le novità sulle pensioni a giugno

Per chi intende andare in pensione prima, dal mese di giugno c’è un nuovo sistema di riunione dei contributi previdenziali versati da diversi enti, come le casse private previdenziali. Questa novità riguarda i lavoratori autonomi che possono riunire i contributi versati senza costi.

Novità dal Governo Meloni sulle pensioni – ilovetrading.it

Ricongiungere i contributi previdenziali rappresentava un onere per il lavoratore, ma con questa novità sarà possibile andare in pensione senza sostenere costi. Tuttavia, questo potrebbe comportare una riduzione dell’importo pensionistico a causa del tasso di ricalcolo. Questo ammonta al 4,5% a causa dell’inflazione.

Altre novità riguardano le misure che sono state introdotte per poter andare in pensione prima del dovuto. Nel 2024 ci saranno novità volte al superare parte della Legge Fornero. Una di questa è quella di estendere la possibilità di andare in pensione, a prescindere dall’età, con 41 anni di contributi. Questa misura si chiama Quota 41 e il Governo è attualmente al lavoro per estendere le categorie dei lavoratori che possono beneficiarne.

Attualmente chi ne beneficia sono poche persone, ovvero i cosiddetti lavoratori precoci, ovvero aver accumulato 12 mesi di contributi entro i 19 anni di età. Altre categorie sono: invalidi civili da 74%, disoccupati, caregiver che da almeno 6 mesi assistono un famigliare invalido, i cosiddetti dipendenti di lavori usuranti o i notturni.

Una misura bocciata è quella del ripristino dell’opzione donna, che consentiva di andare in pensione a 58 anni per le lavoratrici dipendenti e 59 per le autonome, a prescindere dai figli e con almeno 35 anni di contributi. Attualmente, tuttavia, la riforma è in discussione, soprattutto quelle riguardanti alle disparità pensionistiche.

Questo mese, infatti, sono state discusse tante misure riguardanti la pensione anticipata e sono stati programmati gli incontri con i sindacati e rappresentanti dei lavoratori. Questi sono necessari per ridefinire in tempo le nuove misure sulla pensione e sulle novità al riguardo del pensionamento anticipato.

Maria Verderame

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa