Dichiarazione+dei+redditi+attenzione+alle+novit%C3%A0+del+CAF+%7C+Come+evitare+rischi+e+problemi
ilovetrading
/2023/06/22/dichiarazione-dei-redditi-attenzione-alle-novita-del-caf-come-evitare-rischi-e-problemi/amp/
Economia

Dichiarazione dei redditi attenzione alle novità del CAF | Come evitare rischi e problemi

Per contribuenti e CAF ecco le linee guida emanate dall’Agenzia delle Entrate che riguardano la dichiarazione dei redditi.

La “stagione” della dichiarazione dei redditi 2023 (anno fiscale 2022) è iniziata il 2 maggio quando l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il 730 precompilato. Dopo più di un mese sono molti i contribuenti che hanno già presentato la propria dichiarazione.

Dichiarazione dei redditi: Agenzia delle Entrate pubblica due circolari (ilovetrading.it)

Ed è prassi ormai consueta che in questo periodo arrivino anche le linee guida per la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi. Nello specifico, si tratta di circolari emanate dall’Agenzia delle Entrate; per il momento sono solo due, ma una terza sarà pubblicata nei prossimi giorni. Scopriamo cosa contengono e a cosa fare attenzione per evitare problemi e rischi.

Le linee guide per una corretta compilazione della dichiarazione dei redditi, ecco a cosa fare attenzione

Prima di proseguire è necessario ricordare due date da cerchiare in rosso sul calendario. Abbiamo detto in precedenza che l’Agenzia delle Entrate il 2 maggio ha reso disponibile il 730 precompilato. Però ci sono altre due date importanti:

  • 2 ottobre 2023: data di scadenza per invio modello 730 precompilato e ordinario;
  • 30 novembre 2023: data scadenza modello Redditi Persone Fisiche.
Dichiarazione dei redditi: ecco cosa stabiliscono le circolari (ilovetrading.it)

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate il 19 giugno 2023 ha pubblicato due circolari che possono considerarsi linee guida per la giusta compilazione della dichiarazione dei redditi. Entrambe sostituiscono quelle emanate nel 2022, ovvero le circolari numero 24/E e numero 28/E.

Nello specifico, la circolare numero 14/E 2023 è destinata a CAF e professionisti e riguarda l’apposizione del visto di conformità. All’interno, di questa circolare si stabiliscono anche quali sono le detrazioni che si possono inserire nella dichiarazione. Tra queste ci sono le spese sanitarie, istruzione, funebri, veterinarie, attività sportive per figli e poi gli interessi del mutuo abitazione principale.

Invece, la circolare numero 15/E 2023 è dedicata agli oneri deducibili e ai crediti di imposta da inserire nella dichiarazione. A queste prime due circolari, ne seguirà una terza riguardante le linee guida sui bonus edilizi, ovvero, Superbonus, bonus ristrutturazione, Ecobonus e altri bonus casa.

Le circolari numero 14/E e 15/E sono importanti perché permettono non solo di compilare nel modo corretto la dichiarazione dei redditi ma tengono conto anche delle novità legislative relative all’anno di imposta fiscale 2022. Infatti, richiamano i documenti normativi già emanati e ancora in vigore e forniscono chiarimenti alle domande poste dai contribuenti in sede di interpello. Oppure, di consulenza giuridica, ma anche dai CAF e dai professionisti abilitati.

Infine, le circolari per ogni spesa detraibile o per gli oneri deducibili contengono i documenti che il contribuente dovrà consegnare al CAF o al professionista qualora si rivolgesse a loro per compilare il modello 730 o il modello Redditi.

Claudia Savanelli

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

5 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

6 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

7 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa