Divieti+UE+sulla+spesa+al+supermercato+si+sommano+a+ristrutturazioni+green+obbligatorie+%7C+Famiglie+sul+lastrico
ilovetrading
/2023/06/25/divieti-ue-sulla-spesa-al-supermercato-si-sommano-a-ristrutturazioni-green-obbligatorie-famiglie-sul-lastrico/amp/

Divieti UE sulla spesa al supermercato si sommano a ristrutturazioni green obbligatorie | Famiglie sul lastrico

L’Europa entra anche nel carrello della spesa. Le nuove direttive europee rischiano di mandare in rovina famiglie e aziende.

Un mondo Green è davvero possibile? Le direttive europee cercano di andare in questa direzione ma il rischio è quello di mandare in rovina tanto le aziende quanto le famiglie.

Nuovi divieti Ue sulla spesa/ Ilovetrading.it

Che cosa significa sostenibilità? Inquinare meno? Avere un impatto minore sull’ambiente? Certamente. Ma non solo. Una rivoluzione Green, cioè fatta in nome dell’ambiente e a beneficio di tutti, non può non tenere conto della reale situazione economica dei cittadini. Una rivoluzione Green deve essere sostenibile anche sotto il profilo economico. E a farne le spese non possono e non devono essere coloro che già hanno redditi più bassi.

Le recenti direttive europee prevedono importanti lavori di ristrutturazione agli edifici che entro il 2030 dovranno essere almeno di “classe energetica E” ed entro il 2033 almeno di “classe energetica D”. Ma non è tutto: presto dovremo abbandonare definitivamente le caldaie a gas, i fornelli a gas e dovremo sostituire frigoriferi, freezer, lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici e forni con elettrodomestici di categorie superiori che consumano meno. La spesa non sarà esigua. E ora L’Europa ha deciso di aggiungere un altro tassello: gli imballaggi degli alimenti.

Nuove direttive europee: cosa non potremo più comprare

Utilizziamo troppa plastica? Certamente, questo è fuori discussione. La plastica inquina e comporta un enorme dispendio energetico per essere smaltita? È innegabile. La soluzione è abolirla del tutto? Non ne sarei così sicura e non lo sono nemmeno le aziende direttamente coinvolte.

Presto dal supermercato spariranno alcuni prodotti/ Ilovetrading.it

Le nuove direttive europee parlano chiaro, anzi parlano green: gli imballaggi di plastica devono progressivamente sparire. Fin qui tutto giusto: la plastica può essere sostituita con bioplastica e le aziende che producono plastica possono essere convertite alla produzione di bioplastica. Il problema è l’Europa, per ridurre la plastica, vuole eliminare tutta una serie di prodotti dagli scaffali del supermercato. Prodotti che, quindi, noi non potremo più acquistare.

Stando alle nuove direttive, infatti, le confezioni saranno ammesse solo in formati grandi, non inferiori a 1,5 kg. Addio, quindi, a buste di insalata da 200 grammi, addio ai pomodorini nelle vaschette da 500 grammi. Addio a un sacco di altri prodotti in piccoli formati che ogni giorno vengono acquistati da milioni di persone. A essere penalizzati saranno i single o le coppie senza figli che tendono a comprare confezioni più piccole per evitare che il cibo venga sprecato. A questo punto si aprono due possibili scenari:

  • o tutti – anche chi vive da solo – inizieranno a comprare formati grandi e lo spreco di cibo aumenterà;
  • o milioni di persone smetteranno di acquistare i prodotti in busta a causa dei formati troppo grandi, centinaia di aziende falliranno e milioni di persone resteranno senza lavoro.

Nessuna di queste due ipotesi sembra sostenibile.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa