Pensione+e+contributi+sparsi%3A+la+soluzione+%C3%A8+la+totalizzazione+ma+attenzione+ai+requisiti
ilovetrading
/2023/06/25/pensione-e-contributi-sparsi-la-soluzione-e-la-totalizzazione-ma-attenzione-ai-requisiti/amp/
Pensioni

Pensione e contributi sparsi: la soluzione è la totalizzazione ma attenzione ai requisiti

Per andare in pensione qualche anno prima è possibile ricorrere alla totalizzazione dei contributi. Vediamo di cosa si tratta.

Spesso ci sono possibilità di prepensionamento che nemmeno conosciamo. In questo articolo vi spieghiamo cos’è la totalizzazione dei contributi e quali sono i requisiti necessari per chiederla.

Totalizzazione dei contributi -(Ansa foto)- Ilovetrading.it

Cosa fare se, nel corso della vita, si sono versati contributi con enti differenti? C’è forse il rischio di perderli o possono essere sfruttati ai fini della pensione? La risposta è sì: possiamo utilizzare tutti i contributi versati anche presso enti diversi, nulla andrà perso. Devono solo essere riuniti e la procedura per farlo si chiama totalizzazione.

In pratica la totalizzazione è una soluzione che permette ai lavoratori di cumulare tutti i contributi versati a differenti enti o gestioni previdenziali. A differenza della ricongiunzione, la totalizzazione dei contributi è gratuita e  i periodi di contribuzione maturati possono essere combinati per ottenere un’unica pensione pari alla somma dei diversi trattamenti previdenziali di ciascun ente.

Totalizzazione dei contributi: ecco come funziona

La totalizzazione dei contributi consente anche di poter andare prima in pensione riunendo tutti i contributi versati a enti diversi. Questa misura si rivolge a una vasta gamma di lavoratori, inclusi quelli iscritti alla Gestione Separata INPS e alle Casse di Previdenza.

Totalizzazione dei contributi per inabilità/ Ilovetrading.it

Si può richiedere la totalizzazione dei contributi per la pensione di vecchiaia, per la pensione di anzianità, per inabilità e anche per la reversibilità. Tuttavia, il contribuente non deve aver già fatto la ricongiunzione dei contributi e non deve già percepire una  pensione autonoma presso una delle gestioni incluse nella totalizzazione. L’importo dell’assegno previdenziale cambierà a seconda di quando il contribuente ha iniziato i versamenti: se tutti i contributi sono stati versati dopo il 1995, si applicherà il sistema contributivo puro; se una parte di contributi sono stati versati entro il 1995, il sistema di calcolo sarà quello misto.

Come anticipato, si può chiedere la totalizzazione anche per le pensioni di inabilità. In questo caso, la pensione sarà soggetta alla normale tassazione IRPEF ma saranno previste anche agevolazioni come i trattamenti di famiglia e le maggiorazioni sociali. Inoltre non saranno applicate trattenute per redditi da lavoro dipendente o autonomo e non  si riconoscerà l’integrazione al trattamento minimo. Per avere diritto alla pensione di inabilità, è necessario dimostrare la  totale e permanente inabilità a qualsiasi tipo di lavoro. Tale requisito dovrà essere verificato dall’ultimo ente di gestione a cui il soggetto è stato iscritto.

Per fare domanda di pensione di inabilità con la totalizzazione dei contributi, il soggetto interessato deve presentare la richiesta presso l’ente previdenziale al quale è iscritto o, in caso di cessazione dell’attività lavorativa, l’ultimo ente presso cui è stato iscritto. Nella domanda devono essere indicati tutti gli enti previdenziali presso i quali il lavoratore ha versato i contributi. L’ente che riceve la richiesta di pensione, avrà poi il compito di  coordinarsi con tutti gli altri enti previdenziali interessati.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa