Nuove+truffe+estate+2023%2C+fate+attenzione+sfruttano+proprio+le+offerte+viaggi%3A+ecco+come+non+cadere+nell%26%238217%3Binganno
ilovetrading
/2023/06/26/nuove-truffe-estate-2023-fate-attenzione-sfruttano-proprio-le-offerte-viaggi-ecco-come-non-cadere-nellinganno/amp/
Crimine

Nuove truffe estate 2023, fate attenzione sfruttano proprio le offerte viaggi: ecco come non cadere nell’inganno

Con l’arrivo dell’estate e dei periodi di vacanza aumentano anche le truffe nel 2023: ecco a cosa fare attenzione

Con il mese di luglio che ormai è alle porte, molte famiglie italiane stanno ultimando gli ultimi preparativi prima di partire per le vacanze estive.

Attenzione alle nuove truffe dell’estate 2023 – Ilovetrading.it

È questo il periodo dell’anno che in moltissimi amano e che rappresenta per milioni di lavoratori – e non solo – un’occasione per potersi riposare e prendere una pausa dalla routine quotidiana. Ma purtroppo anche questo attesissimo periodo nasconde insidie che possono rappresentare un pericolo per il nostro portafogli. Sono infatti in aumento le truffe dell’estate che vedono numerosi tentativi da parte dei criminali di approfittare del momento in cui si decide di prenotare una vacanza. Ecco quali sono le segnalazioni più diffuse.

Aumentano le truffe nell’estate 2023

L’allarme truffe è stato lanciato da Check Point Research, un gruppo di ricerca specializzato in sicurezza e cyber crimine. Secondo il team, che ha scandagliato il traffico dei dati su numerosi siti web di travel e prenotazione delle vacanze, la presenza di nuovi siti web dedicati a queste attività hanno visto, durante l’estate 2023 un considerevole aumento: circa il 23%. Le informazioni in possesso della squadra di ricerca hanno evidenziato un aumento di circa 5mila siti e il fatto che 1 su 83 ha ricevuto un ticket “sospetto”.

Ecco a cosa fare attenzione – Ilovetrading.it

Ma come funzionano le truffe online su questi siti malevoli? Nella maggior parte dei casi, l’intento degli hacker è quello di realizzare un sito web per la prenotazione delle vacanze ed utilizzarlo come esca per rubare dati e informazioni sensibili degli utenti che “ci cascano”. Nello specifico, vengono rubate informazioni chiave, password di carte di credito e dati di acceso di portali di e-banking.

L’arma micidiale utilizzata dagli hacker è –  l’ormai tristemente noto phishing – una tecnica che ha come scopo quello di rubare i dati del malcapitato attraverso un’email di posta elettronica o un messaggio sul proprio smartphone. Nella maggior parte dei casi, il messaggio “infetto” riporta un link e l’invito all’utente di cliccarci su.

Questo metodo può essere replicato anche mediante la creazione di un finto sito web per la prenotazione dei viaggi. Il metodo per attirare la maggior parte degli utenti è infatti quello di realizzare delle vere e proprie occasioni da viaggio a prezzi più che competitivi.

In questo modo l’ignara vittima sarà invogliata a cliccare sui vari link proposti dall’interfaccia, con il serio rischio di cedere dati importanti. Alla luce di questo, il consiglio è sempre quello di verificare i siti su cui si sta valutando di acquistare una vacanza e di telefonare sempre in struttura per chiedere maggiori informazioni.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa