Amministratore+che+non+fa+il+suo+dovere+o+%C3%A8+negligente%3A+come+difenderti+%7C+Tutela+i+tuoi+diritti
ilovetrading
/2023/06/27/amministratore-che-non-fa-il-suo-dovere-o-e-negligente-come-difenderti-tutela-i-tuoi-diritti/amp/
Lavoro

Amministratore che non fa il suo dovere o è negligente: come difenderti | Tutela i tuoi diritti

Ecco una panoramica completa delle azioni che potete intraprendere per affrontare questa pericolosa situazione.

Prima di addentrarci nel dettaglio delle possibili azioni da intraprendere, è fondamentale comprendere quali siano i doveri e le responsabilità di un amministratore condominiale. Questa figura ricopre un ruolo cruciale nella gestione e nell’amministrazione del condominio, e le sue responsabilità possono variare in base alla legislazione locale e al regolamento condominiale.

Un amministratore condominiale negligente può incorrere in serie sanzioni penali – ilovetrading.it

Di seguito, elenchiamo alcuni dei principali doveri dell’amministratore condominiale:

  • Convocazione e gestione delle assemblee condominiali.
  • Raccolta dei contributi condominiali e gestione delle spese comuni.
  • Manutenzione e conservazione delle parti comuni.
  • Rappresentanza legale del condominio.

È importante consultare il regolamento condominiale specifico e le leggi locali per una lista esaustiva dei doveri dell’amministratore nella vostra giurisdizione.

Attenzione a alcuni segnali potenzialmente allarmanti

È consigliabile inoltre di valutare attentamente la situazione e determinare se l’amministratore non sta adempiendo effettivamente ai suoi doveri o se si tratta di un semplice malinteso o di un periodo di difficoltà temporaneo.

L’importanza di un amministratore di condominio non è da sottovalutare – ilovetrading.it

Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare un mancato adempimento dei doveri da parte dell’amministratore:

  • Ritardi o mancate convocazioni delle assemblee condominiali.
  • Mancanza di trasparenza nella gestione delle finanze condominiali.
  • Negligenza nella manutenzione e riparazione delle parti comuni.
  • Assenza di risposta o soluzioni inefficaci alle richieste e alle problematiche dei condomini.

L’inadempienza dell’amministratore condominiale può portare a delle conseguenze, ad esempio, nel caso in cui al termine di 180 giorni l’amministratore non abbia redatto il rendiconto, sussiste un’ipotesi di grave irregolarità che giustifica la revoca giudiziale.

Infatti, l’articolo 1130, n. 10, del codice civile impone che l’amministratore deve redigere il rendiconto e convocare l’assemblea. In mancanza di questo, si costituisce una inadempienza dell’amministratore. Inoltre, l’articolo 1129, comma 14, del codice civile stabilisce che nel momento della nomina e del suo rinnovo, l’amministratore stesso deve specificare l’importo dovuto per l’attività da lui svolta, in mancanza di questo elemento non gli sarà dovuta alcuna indennità.

Va sempre ricordato, comunque, che il condominio ha bisogno di essere provvisto di prove concrete prima di valutare di muoversi contro un amministratore, altrimenti si incorre in uno scenario come quello della sentenza emessa dal tribunale di Roma dell’8 giugno del 2023 in cui un condominio è stato condannato al pagamento di spese legali per aver accusato l’amministratore senza sufficienti prove. Il condominio, infatti, si era limitato a citare un documento firmato dall’ex amministratore senza però fornire ulteriori prove delle sue cattiva gestione.

Paolo Ferrò

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

6 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

6 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

7 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa