Mangi+molti+carboidrati%3F+Fai+attenzione%2C+ecco+quali+possono+essere+gli+effetti+collaterali
ilovetrading
/2023/07/01/mangi-molti-carboidrati-fai-attenzione-ecco-quali-possono-essere-gli-effetti-collaterali/amp/
Curiosità

Mangi molti carboidrati? Fai attenzione, ecco quali possono essere gli effetti collaterali

Sapevi che un eccesso di carboidrati non fa solo ingrassare? Ecco che cosa provoca sul nostro sistema osseo: è incredibile.

Se vengono consumati nella giusta misura non c’è nessun problema, anzi sono fondamentali come base della dieta di tutti noi, assieme agli altri due macronutrienti: proteine e grassi. Ma se ne consumiamo in misura eccessiva rischiamo di compromettere la salute.

Pasta e carboidrati – ilovetrading.it

Se mangi molti carboidrati dovresti cominciare a far attenzione: ecco quali possono essere gli effetti collaterali gravi sul benessere e la salute del nostro organismo.

Carboidrati, effetti collaterali inaspettati sulle nostre ossa

A quanto pare pian piano stiamo smettendo di demonizzare i carboidrati e abbiamo capito con il tempo e la diffusione delle informazioni, con una maggiore educazione alimentare, che non vanno esclusi dall’alimentazione di nessuno, ma semmai ridotti nelle quantità.
I carboidrati infatti, riso, pasta, farina, pane, patate e così via servono a fornire energia, sono poveri di grassi saturi, spesso anche ricchi di fibre, e servono ad alimentare il nostro corpo e anche i muscoli. L’eccesso di carboidrati però danneggia l’organismo umano.

Carboidrati – ilovetrading.it

Non stiamo parlando di mettere su qualche chilo e prendere peso ma di apportare danni permanenti al sistema osseo. A quanto pare vale sempre il principio dell’equilibrio e di riuscire a mantenere un’alimentazione più possibile bilanciata nella nostra dieta, evitando di privilegiare uno solo di macronutrienti, ma inserendo in ogni pasto sia le proteine, sia i carboidrati sia i grassi, in base alle esigenze di ciascuno, scopriamo per quale motivo.

Perché possono danneggiare le ossa

Un eccesso di carboidrati finisce con il danneggiare il sistema osseo perché fa alzare molto l’indice glicemico e questo influenza la composizione delle nostra ossa. L’indice glicemico infatti è l’indicatore che esprime la velocità con cui il cibo che mangiamo fa aumentare lo zucchero, o meglio il glucosio, nel sangue, e questo tasso che in biologia e medicina viene definito glicemia è alla base dei processi più importanti del nostro organismo. Quindi dobbiamo evitare una dieta ad alto indice glicemico per non andare a gravare sulle ossa e rischiare una minore densità ossea.

Per farlo occorre limitare al minimo il consumo di prodotto da forno, come gli snack, i dolciumi industriali, i biscotti e il pane bianco, i dolci grassi e zuccherini, i succhi di frutta e le bevande zuccherate, e  bisogna invece privilegiare gli alimenti meno raffinati e con un indice glicemico più basso, come ad esempio tutti quelli realizzati con farine integrali, invece che la farina 00.

Daniela De Pisapia

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

5 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

16 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa