Un libro che potrebbe aiutare tutti a svoltare nel mondo del marketing anche se non si è nati da famiglia ricca
Robert Kiyosaki pubblica “Padre ricco padre povero” Nel 2017. Il libro al tempo divenne un vero e proprio best seller, tanto che ancora oggi continuano a farne nuove edizioni sempre più aggiornate. Ma cos’è che ha interessato un pubblico così vasto? Quali sono i consigli che l’esperto di finanza mostra nelle sue pagine? Kiyosaki parte da un principio cardine, condivisibile o meno, che consiste nel fatto che per i poveri sia più difficile diventare ricchi perché venendo da famiglie povere non sono mai stati abituati a sentir parlare di finanza, di come si fanno i veri soldi.
Detto più semplicemente, il povero non è istruito al guadagno perché molto probabilmente anche i suoi genitori non sono stati capaci di crearlo. La sua idea poi continua spiegando che nella società di oggi si hanno tante opportunità per diventare ricchi ma che la scuola insegna concetti sbagliati, o meglio, anche giusti ed etici, ma sbagliati in campo finanziario. L’ideale di andare bene a scuola, seguire l’università, diventare acculturati e poi lavorare tantissimo, è un’idea che secondo Robert non rappresenta realmente il mondo che c’è là fuori.
In finanza secondo lo scrittore conta poco il marketing, quello che conta realmente è la furbizia di saper gestire il denaro. Da questo punto di vista il libro ha ricevuto molte critiche anche dagli stessi esponenti dell’alta finanza: impartire alle persone che per fare i soldi non serve essere acculturati o che comunque bisogna essere molto scaltri è una semplificazione troppo estrema. Dall’altra parte Robert con questo libro non ha avuto la pretesa di insegnare come fare soldi, ma come un padre, di dare qualche dritta ai suoi figli-lettori su come iniziare a cambiare prospettiva osservando come funziona il mondo là fuori.
Si parla di un besteller internazionale, ma se Robert avesse davvero la formula magica per fare i soldi, considerando le vendite del saggio, a questo punto dovremmo essere già davvero in molti ad essere diventati ricchi. Ovviamente non è questo il punto chiave del libro: per fare i soldi si devono unire capacità, fortuna, e tante altre variabili, ma il libro cerca di dare un punto di vista di una persona che è riuscita a creare un proprio business.
Con la nuova edizione Robert Kiyosaki racconta cosa abbiamo visto accadere negli ultimi 20 anni per quanto riguarda il denaro, gli investimenti e l’economia globale. I messaggi che erano stati allora molto criticati, sono ancora più dettagliati di quanto lo siano stati 20 anni fa.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…